|
 |
|
21/5/2025
Edoardo Mantega, Ilario Carta, Giampiero Muroni, Fiorenzo Caterini e Pier Giorgio Pinna: Un generatore di opportunità di scoperta, crescita, lettura e informazione che guarda al giornalismo, pensa ai giovani e abbraccia il territorio in totale libertà
|
|
|
 |
|
22/5/2025
Nella sala conferenze del Museo Archeologico di Alghero il prof. Antonio Budruni e lo scrittore Massimiliano Fois affronteranno il tema della rivolta popolare algherese del 1793. Appuntamento venerdì 23 maggio
|
|
|
 |
|
20/5/2025
In occasione della Giornata nazionale della Legalità e nel 33° anniversario della strage di Capaci, il Teatro Verdi di Sassari ospiterà un incontro al quale prenderanno parte importanti personalità del mondo della Giustizia e oltre 600 studenti delle scuole della provincia di Sassari
|
|
|
 |
|
20/5/2025
Cantautore simbolo della Catalogna e Presidente ANC dell’Assemblea Nazionale Catalana. Sabato 24 maggio, h 17.30 Porto Ferro (Sassari): Viaggio nel ruolo dell’arte e della musica nella società, nella Cultura e nella lotta politica
|
|
|
 |
|
21/5/2025
Per le anteprime della 6ª edizione del festival di cinema documentario e fotografia in proiezione un film sugli incendi in Sardegna e uno sull´artista Bruno Petretto, inaugurazione della mostra del maestro della fotografia Lou Dematteis
|
|
|
 |
|
21/5/2025
Conferenza ad Alghero sulla Storia della Sardegna ma anche cultura, antropologia, società, arte, legislazione, amministrazione, economia, culto, religiosità, usi e costumi, tradizioni, magia e stregoneria in Sardegna, dal medioevo all´età moderna
|
|
|
 |
|
19/5/2025
Un “Corso di Tecnico dello spettacolo” come opportunità di reinserimento sociale e un “Corso sulla Giustizia ripartiva” all’interno delle scuole secondarie. Il progetto promosso dall’Associazione San Domenico Caniga in collaborazione con la Studios Academy di Roma è finanziato dalla Fondazione di Sardegna
|
|
|
 |
|
19/5/2025
Promosso dal Gruppo di Educazione alla Lettura dell´ IC1 Alghero che unisce la scoperta del territorio con il piacere della lettura, creando ponti tra scuola e vita quotidiana
|
|
|
 |
|
19/5/2025
Rientrato ad Alghero nel 1983, dopo 18 anni di vita missionaria in Brasile, fu una delle figure di spicco nel panorama culturale cittadino dando un notevole contributo alla rivalorizzazione dell’algherese sia con la sua produzione letteraria che con l’insegnamento
|
|
|
 |
|
19/5/2025
Mercoledì 21 maggio l’ultimo lavoro di Giovanna Tilocca “Giuseppe Alberto Larco, conte d’Altavilla, imprenditore e filantropo, da Alghero al Perù”.
|
|