|
 |
|
24/8/2017
Che sembianze avevano gli uomini di Neanderthal? Cosa mangiavano? Avevano un linguaggio? E si possono considerare nostri antenati? A queste domande risponderà Luca Bondioli durante la conferenza “I cugini antenati: Neanderthal e noi”, in programma al Museo della Tonnara di Stintino venerdì 25 agosto alle ore 19
|
|
|
 |
|
31/7/2017
Mercoledì 2 agosto una conferenza archeologica
|
|
|
 |
|
19/7/2017
Sabato una conferenza con Lorenzo Rook, presidente della società paleontologica italiana.
|
|
|
 |
|
17/7/2017
Partecipano alla campagna di scavo circa 30 fra studenti, laureati, dottorandi e dottori di ricerca in archeologia di 7 Università italiane e straniere (Sassari, Complutense di Madrid, Barcellona, Autonoma de Barcellona, Murcia, Bologna, Genova, Cagliari), con la direzione del Prof. Marco Milanese
|
|
|
 |
|
12/7/2017
Sabato 15 luglio al Museo della Tonnara un incontro tra scienza e leggenda
|
|
|
 |
|
Nando Nocco membro dell’associazione culturale Intragnas, da ieri ha appeso ad un filo le immagini del degrado della chiesa e del complesso monumentale di Monte Agellu
|
|
|
 |
|
27/6/2017
A Cala del Vino, un gruppo italiano di paleontologi ha studiato i resti di Alierasaurus ronchii, un grande caseide erbivoro vissuto oltre 270milioni di anni fa. La scoperta, resa nota da Viviana Monastero sul National Geographic Italia
|
|
|
 |
|
27/6/2017
Alfredo Coppa, antropologo, professore del Dipartimento di Biologia ambientale dell´Università la Sapienza di Roma, sarà al Museo della Tonnara di Stintino il prossimo 29 giugno
|
|
|
 |
|
21/6/2017
Si intitola “Colonia Iulia Turris Libisonis. Trama urbana e ordito territoriale” l’evento in programma venerdì alle 17 nelle sale del Museo Archeologico Nazionale Antiquarium Turritano, di via Ponte Romano
|
|
|
 |
|
16/6/2017
Università degli studi di Sassari ed enti di ricerca insieme per una scuola che permetta l´acquisizione delle metodologie e delle tecniche più innovative per la conoscenza e la caratterizzazione del patrimonio archeologico
|
|