| 
  | 
 | 
 27/5/2021 
Proseguono gli appuntamento della Società Umanitaria Cineteca sarda di Alghero, Cagliari e Carbonia per tre date simbolo (le feste della Liberazione, del lavoro e della Repubblica). In programma, “Donne al voto. I 75 anni del suffragio universale”: rassegna cinematografica dalle 24 di lunedì 31 maggio a domenica 6 giugno 
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 27/5/2021 
A marzo, il presidente dell´Anec Sardegna Luciano Lombardo aveva inviato un´accorata lettera al presidente della Regione autonoma della Sardegna Christian Solinas, nella quale chiedeva aiuti concreti per tutta la categoria. Nessun segnale ha rincuorato gli operatori che oggi, basandosi esclusivamente sulle proprie  forze, riapriranno le strutture al pubblico 
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 12/5/2021 
Per il 2021 sono stati destinati quasi 4milioni di euro. «Strumento fondamentale per la promozione della Sardegna nel mondo», dichiara il governatore dell´Isola Christian Solinas 
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 11/5/2021 
In programma a Villa Mosca, da lunedì 31 maggio a giovedì 3 giugno, i casting per il film “La terra delle donne” (No Potho reposare), della regista Marisa Vallone. La produzione cerca attori, comparse e figurazioni speciali 
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 29/3/2021 
Venerdì 2 aprile alle ore 16,30 “Lo specchio di Lorenzo”: corto animato diretto dalla giovane regista Angela Conigliaro sul tema dell'autismo, andrà in onda in prima tv per la Giornata mondiale della Consapevolezza sull'Autismo, su Rai Yoyo e in anteprima esclusiva su RaiPlay 
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 4/3/2021 
In occasione della Giornata internazionale della donna è in programma “Cecilia Mangini. Lo sguardo delle donne sul reale”, una rassegna cinematografica e un momento di approfondimento dedicati alla figura della fotografa, documentarista e sceneggiatrice, e alla sua eredità artistica, culturale, sociale e politica 
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 31/12/2020 
Cala il sipario sul PuntodiVistaFilmFestival2020-non solo cinema, Un festival in viaggio nella sua 13esima edizione. E´ spagnolo il miglior film e tre cortometraggi premiato. «Un anno faticoso per tutti, ma quanta qualità in questa edizione», dichiara il direttore artistico Romano Usai 
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 17/12/2020 
Arriva alla conclusione il progetto di cooperazione culturale nel segno del cinema organizzato da Società Umanitaria di Alghero, Delegació del Govern de la Generalitat de Catalunya a Itàlia-Ofici de l’Alguer, Plataforma per la llengua, Acadèmia del cinema català e il supporto della Regione autonoma della Sardegna 
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 15/12/2020 
La fase conclusiva della 13esima edizione della rassegna proseguirà fino a martedì 29 dicembre, in diretta streaming da Cagliari. Sono diciotto i finalisti in gara 
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 9/12/2020 
Sono Paolo Angioni (autore cinematografico), Daniele Benedetto Monachella (produttore, distributore ed esercente), Guglielmo Aru (esponente delle associazioni di cultura cinematografica operante nel territorio), Marco Cocco (esperto in materia di cinema scelto tra docenti universitari di ruolo in discipline cinematografiche o tra critici cinematografici iscritti alle organizzazioni di categoria) e Nevina Satta (direttore della Fondazione Sardegna film commission) 
 | 
 
 
 |