Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notizie › archeologia
Archeologia
5/4/2023
L´area archeologica di Monte d´Accoddi sarà aperta ai visitatori il giorno di Pasquetta, lunedì 10 aprile, dalle 10 alle 18. Nello stesso sito sono previste aperture straordinarie anche martedì 25 aprile, lunedì 1 maggio, venerdì 2 giugno
17/3/2023
Il protocollo d’intesa avrà la durata di tre anni. In programma una serie di iniziative che coinvolgeranno il territorio
3/2/2023
Oltre 1 milione e mezzo per l’anno in corso, 2 milioni per i 2024, 10 milioni per il 2025, 15 milioni per il 2026 e 5 milioni per il 2027
17/1/2023
Per il ciclo di conferenze "Le mille e un museo", organizzato dalla Direzione regionale Musei Sardegna con l´Università di Sassari, a cura di Luana Toniolo e della prof.ssa Paola Ruggeri
24/12/2022
Previsto dall’assessore alla Cultura, Andrea Biancareddu, uno stanziamento pari a 750 mila euro per la Manutenzione straordinaria e riqualificazione di siti archeologici (euro 250.000 sull’annualità 2021 ed euro 500.000 sull’annualità 2022)
13/12/2022
Venerdì 16 dicembre alle ore 16.00 presso il Centro di Restauro della Soprintendenza di Sassari, in via Auzzas 3, verrà inaugurata l´esposizione “Archeologia preventiva a Sassari: i materiali restaurati dello scavo di San Lorenzo”
5/11/2022
Prosegue con ottimi risultati il 2022 per i siti archeologici e culturali di Barumini. Dopo un’estate dai numeri in linea con i livelli pre-pandemia, a ottobre le tre strutture del sito (Su Nuraxi, Casa Zapata e il Centro Giovanni Lilliu) anno fatto registrare altri 14mila visitatori a ottobre
13/10/2022
La Fondazione Alghero presente a Cagliari in occasione di Archeologika 2022, l´Expo del turismo archeologico della Sardegna: sotto la lente degli esperti l´Alghero Ticket e Play Alghero, i due innovativi progetti voluti con determinazione dal presidente Andrea Delogu
7/10/2022
In tutte e tre le strutture (Su Nuraxi, Casa Zapata e Centro Giovanni Lilliu), sono stati registrati oltre 110mila visitatori, con dati particolarmente positivi in estate: circa 23mila visitatori (ben 14mila solo alla Reggia nuragica) ad agosto e quasi 18mila a settembre
7/10/2022
Tra i promotori, Marco Milanese, archeologo medievista già coordinatore ad Alghero degli scavi nel quartiere ebraico e scopritore del cimitero della peste di fine 1500 al Quarter



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)