|
 |
|
11/10/2024
Si parte martedì 15 ottobre alle 18 con "L´ultima parola l´hanno scritta prima", di Ruggero Roggio: un romanzo / riflessione sui temi della società patriarcale e del femminicidi. Dialoga con l’autore Lorena Piras, criminologa e ricercatrice
|
|
|
 |
|
10/10/2024
Il 13 ottobre la galleria Bonaire Contemporanea inaugura Poesie Matierali, mostra personale di Igino Panzino a cura di Mariolina Cosseddu
|
|
|
 |
|
10/10/2024
I giovani cuochi al servizio della comunità con il progetto Caritas Diocesana durante tutto l´anno scolastico. Il dirigente Parodi: è un´opportunità per i ragazzi di crescere anche umanamente e di entrare a contatto con le realtà più fragili del territorio
|
|
|
 |
|
10/10/2024
Aperte le iscrizioni ai Corsi di Lingua e Cultura algherese de l’Escola de alguerés “Pasqual Scanu” al Centre Cultural Antoni Nughes
|
|
|
 |
|
9/10/2024
Ospiti d´eccezione per questa diciottesima edizione, oltre 50 gli eventi e gli spettacoli in programma, il poeta e giornalista Hahang, il compositore e musicista friulano Cojaniz e il polistrumentista maliano Sissoko
|
|
|
 |
|
10/10/2024
Per le aperture di Sassari prenderanno parte gli apprendisti ciceroni della secondaria di primo grado del Convitto Nazionale Canopoleno che aderisce da dieci anni a questo importante momento formativo. del liceo scientifico “Spano” e dell’ Istituto Europa
|
|
|
 |
|
8/10/2024
Protagonista del viaggio l’ottantacinquenne Giulio Marongiu, esule da Pola trapiantato a Fertilia, che percorrendo oltre 800 miglia in due mesi navigazione, ha raggiunto Pola, città che aveva abbandonato ben 77 anni prima
|
|
|
 |
|
8/10/2024
Ennesimo riconoscimento per il poeta, narratore e saggista Massimiliano Fois, che si classifica al primo posto nel “Premio Internazionale di Poesia Inedita Besio 1860" a Savona
|
|
|
 |
|
7/10/2024
All’interno della scuola è possibile frequentare il corso di teoria musicale e dei seguenti strumenti: Ottoni (Flicorno, basso-tuba, tromba); Sax; Clarinetto; Flauto; Batteria e Percussioni
|
|
|
 |
|
7/10/2024
Venerdì 11 ottobre alle 10, nell´aula magna dell´Ateneo di Sassari, sarà presentato lo “Studio sul potenziamento delle abilità sociali (social skills) nel disturbo dello spettro autistico”. Il progetto coinvolge l´AOU Sassari, la Rete per il Sociale ETS di Roma, l´Università degli Studi di Sassari, il Rotary Club Sassari Nord, la Cooperativa Giuliaparla di Roma e la Fondazione di Sardegna.
Ospite d´eccezione il neuropsichiatra dell´Ospedale Pediatrico Bambin Gesù, Stefano Vicari
|
|