|
 |
|
7/4/2016
Le amiche di Freya: lo stile magico di Sara Bachmann e Gianni Crobe ad Alghero il 16 e 17 aprile 2016
|
|
|
 |
|
8/4/2016
Nel fine settimana, è in programma il secondo appuntamento con la rassegna d’arte in strada promossa dal Circolo Culturale Artico, in collaborazione con Emanuele Fenu di RPArti
|
|
|
 |
|
31/3/2016
Ad Alghero, da sabato ed ogni fine settimana di aprile, il Circolo Culturale Artico, in collaborazione con Emanuele Fenu di RPArti, ospita la rassegna d’arte 5 per il Res
|
|
|
 |
|
25/3/2016
Il termine coniato dal poliedrico artista algherese indica la nuova tecnica utilizzata. Di fatto, viene creato uno scherzo ottico, che trasforma un corpo in un´opera che appare dipinta
|
|
|
 |
|
24/3/2016
A sei mesi dalla scomparsa di Giuseppe Silecchia, uno dei principali ceramisti della seconda metà del Novecento e dei primi Anni Duemila in Sardegna, Castelsardo dedica al grande maestro ed al suo laboratorio artistico la mostra dal titolo I Silecchia
|
|
|
 |
|
22/3/2016
Lo spazio Tiralral, in Piazza del Teatro, ospiterà la collettiva di Nicola Marotta, Massimo Occhini e Giovanni Oliva. L´inaugurazione è in programma giovedì, alle ore 17.30
|
|
|
 |
|
17/3/2016
Verrà inaugurata domani sera la mostra, che fino a venerdì 22 aprile si potrà visitare negli spazi di Via Fermi 44, a Sassari
|
|
|
 |
|
L´esposizione, ospitata nelle sale dell'ex caserma di via Simon e Piazza Pino Piras ad Alghero ha coinvolto artisti di diverse nazionalità. L´intervista ad Emanuele Fenu, curatore del progetto
|
|
|
 |
|
11/3/2016
Genesio Pistidda esplora-illumina l´universo materno, ieri e oggi. Parlano di sguardi di madri e oggetti femminili inconsueti, come un bianco centrino di chiesa reinterpretato come velo
|
|
|
 |
|
5/3/2016
Il negozio di antiquariato, in collaborazione con le associazioni culturali Tabularasa e MaMa di Sassari, con il patrocinio del Comune di Alghero e della Fondazione Meta, con il contributo della Banca di Sassari, ha programmato per il periodo pasquale di quest’anno l’esposizione “Devozione Privata–Private Devotion. Oggetti devozionali dal XVIII al XX secolo”. Infatti, i manufatti che saranno esposti coprono un periodo temporale che va dal 18esimo Secolo alla prima metà del Ventesimo
|
|