|
 |
|
14/7/2024
Il secondo protagonista del Genera Festival è GianMaria Volpato, cantautore giovanissimo, giunto secondo all’edizione di Xfactor del 2022, vincitore di Sanremo Giovani 2023 e con diverse hit molto amate dai ragazzi
|
|
|
 |
|
15/7/2024
Appuntamento martedì 16 luglio, alle ore 21 nel giardino di Villa Mosca dove si terrà l’incontro con il cantante Gianmaria Volpato al esordio nell´editoria con il suo primo libro recentemente edito da Mondadori, "Stagno"
|
|
|
 |
|
13/7/2024
Proseguono le attività di promozione della lettura nelle biblioteche comunali. Martedì 16 alle 17:30, la sala conferenze di Palazzo d’Usini ospiterà un convegno dal titolo “Storiografia idealistica e mitopoiesi contemporanea”
|
|
|
 |
|
15/7/2024
La serata sarà dedicata al País Valenciá, in una conclusione ideale del percorso nel segno della poesia in lingua algherese-catalana-valenzana che aveva contraddistinto l’apertura del festival lo scorso 11 luglio
|
|
|
 |
|
14/7/2024
Cinema delle terre del mare è un processo libero, aperto e collettivo frutto della collaborazione tra Enti, associazioni e aziende del territorio
|
|
|
 |
|
13/7/2024
L’evento è realizzato con il sostegno del Comune di Sarule e in collaborazione con il festival Liberevento, la casa editrice Rizzoli, la libreria Koinè Ubik di Sassari e lo Studio Massaiu
|
|
|
 |
|
12/7/2024
Ospiti della sezione internazionale Andrés Neuman, Gioconda Belli, Aroa Moreno Durán,
Elisa Biagini e Maria Grazia Calandrone. E poi Stefano Fresi nel reading Don Chisciotte della Mancia; Gigio Alberti in Ahi, Sudamerica; Amanda Sandrelli e Chiara Caselli in Il ritmo delle onde. Omaggio a Maria Lai
|
|
|
 |
|
13/7/2024
Il sabato di Cinema delle terre del mare si sposta poi in spiaggia, alle Bombarde, con ingresso alle 22 dallo stabilimento J&B. Domenica 14 luglio si torna a Lo Quarter, in sala conferenze
|
|
|
 |
|
11/7/2024
L’incontro è servito per rilanciare e consolidare le relazioni fra Sardegna e Catalogna, paesi che hanno condiviso passaggi storici fondamentali e sono tutt’ora legati a livello culturale, linguistico, economico, come testimonia al massimo livello l’esperienza della comunità algherese
|
|
|
 |
|
11/7/2024
Una delegazione catalana ha fatto visita al neo sindaco. Si è discusso del rapporto tra la Catalogna e la città di Alghero, con una rinnovata volontà di rafforzare i legami già esistenti e dell’esigenza sempre più preminente di salvaguardare l´utilizzo del catalano di Alghero
|
|