|
 |
|
28/4/2024
Sono 78 i comuni che aderiscono quest’anno alla 28 esima edizione di Monumenti Aperti che coinvolgerà 78 Comuni, fra Sardegna e Penisola e che partirà il 4 e 5 maggio prossimi. Un calendario primaverile che fino al 2 giugno attraverserà la Sardegna in lungo e in largo raccontando i beni culturali e naturali. Il 18 e 19 maggio Alghero
|
|
|
 |
|
27/4/2024
Il finanziamento è stato approvato nell´ambito del programma triennale dei lavori pubblici 2024-2026, con le risorse di bilancio del Ministero della Cultura. Oltre 11 milioni di euro sono stati stanziati per la Sardegna per la valorizzazione dei beni culturali
|
|
|
 |
|
26/4/2024
La manifestazione è in programma il 4 e 5 maggio. Tra le novità dell’edizione 2024 vi è il rientro nella manifestazione della Chiesa della Beata Vergine della Consolata, del Ponte romano e la possibilità di ammirare i tesori del Porto Antico di Turris Libisonis alla scoperta del ruolo chiave della città negli scambi culturali e commerciali del bacino del Mediterraneo in epoca imperiale
|
|
|
 |
|
26/4/2024
Nei suoi decenni di lavoro, Dieter Kleinpeter ha percorso la figurazione, l’astrattismo fino all’informale. La mostra sarà visitabile fino al 13 maggio 2024
|
|
|
 |
|
26/4/2024
Gli incontri si terranno nella biblioteca comunale di piazza Tola ogni primo martedì del mese. In occasione del primo incontro conoscitivo, fissato per il 7 maggio alle 17:30, saranno illustrati il funzionamento del gruppo e alcune proposte di lettura selezionate dai bibliotecar
|
|
|
 |
|
24/4/2024
Dall´altra parte del mare ospita la presentazione di "Pugni Chiusi. Storie di Uomini sul Ring il nuovo libro di Raffaele Sari nato dall´omonimo podcast. A dialogare con l´autore di storie di vita e di boxe ci saranno Carlo Branca, Giovanni Dessole e Emiliano Di Nolfo
|
|
|
 |
|
24/4/2024
Con settantotto comuni, fra Sardegna e Penisola, la ventottesima edizione di Monumenti Aperti è la più ricca di sempre. Sono quaranta i siti e quattro gli itinerari proposti per l’edizione 2024 di Monumenti Aperti a Sassari, in programma sabato 4 e domenica 5 maggio, con numerose novità
|
|
|
 |
|
24/4/2024
L´autrice dialogherà con la pedagogista Monia Satta, dell´associazione Akroasis. L´incontro è aperto a tutti in particolare a insegnanti e educatori. Appuntamento venerdì 26 aprile
|
|
|
 |
|
26/4/2024
Aule dedicate alle lezioni teoriche, laboratori didattici saranno condivise con i visitatori che potranno assistere a lezioni aperte e conferenze ma anche dialogare con studenti e docenti. Il programma
|
|
|
 |
|
24/4/2024
Un laboratorio dedicato a teoria e pratica di intelligenza artificiale e prompting curato dal giornalista e innovatore Claudio Simbula, all’interno del progetto Digitalz Academy. Appuntamento venerdì 26 aprile
|
|