|
 |
|
6/12/2023
L’artista si prepara dunque ad affrontare un duro impegno quotidiano, con l’obiettivo di riconquistare nei prossimi mesi le migliori condizioni fisiche possibili
|
|
|
 |
|
5/12/2023
Sabato 9 dicembre alle ore 18.00 la galleria Bonaire Contemporanea in via Principe Umberto, 39 ad Alghero inaugura la mostra di arte contemporanea Incartati di Silvia Cara, Gianni Nieddu, Danilo Sini, Giorgio Urgeghe. A cura di Ivo Serafino Fenu
|
|
|
 |
|
30/11/2023
Dal 3 dicembre al 15 dicembre nella Piazzetta Sotgiu, adiacente alla Piazza Pino Piras, in andrà in scena la manifestazione inserita da parte di Fondazione Alghero negli eventi del Natale-Capodanno 2023/24
|
|
|
 |
|
18/11/2023
Il ciclo pittorico della "Suite messicana" di Efisio Niolu è stato presentato al pubblico sabato 11 novembre nella città di Fresnillo, in Messico, presso lo spazio espositivo del Centro Cultural El Tunal
|
|
|
 |
|
16/11/2023
La silloge fu scritta in italiano e pubblicata nel 1975. La versione in sardo, curata da Clara Farina, è realizzata dalla Fondazione Maria Carta con il coinvolgimento del quotidiano La Nuova Sardegna
|
|
|
 |
|
12/10/2023
Bastioni Marco Polo 39 a – Alghero. Dal 10 ottobre al 4 novembre 2023. Aperto tutti i giorni: 19.00-22.00. Offshore a cura di Valentina Piredda-Sardinia
|
|
|
 |
|
22/9/2023
Le visite guidate gratuite alla chiesetta di Santa Maria´e Contra si terranno sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre
|
|
|
 |
|
22/9/2023
Quasi 300mila euro il fatturato della 62esima edizione. Dal 22 luglio al 17 settembre ci sono stati 11.233 ingressi
|
|
|
 |
|
20/9/2023
Dal 22 settembre al 3 novembre 2023 Una Vita, la mostra sulle opere di Gavino Sanna presso le sale espositive al piano terra del complesso culturale del Quarter. Un’esposizione unica per ammirare l’evoluzione della comunicazione negli anni e capire come la pubblicità può essere un’arte
|
|
|
 |
|
16/9/2023
Visite a chiese e abbazie tra Sardegna, Lombardia e Sicilia. Un unico percorso alla scoperta dell’arte e dell’architettura del Medioevo da scoprire nei weekend dal 16 settembre all´1 ottobre. Promotrice dell’iniziativa è la Fondazione Sardegna Isola del Romanico, insieme alla Fondazione Lemine di Bergamo e alla Fondazione Le Vie dei Tesori nell´Isola
|
|