Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notizieportotorresCulturaScuola › Porto Torres: Progetto scuola di cittadinanza e legalità
Mariangela Pala 12 gennaio 2016
Porto Torres: Progetto scuola di cittadinanza e legalità
Un progetto didattico che coinvolge i 3 ordini di scuola dell’ Istituto comprensivo numero 1 (infanzia-primaria-secondaria 1° grado) in un ottica inclusiva e di cittadinanza, di continuità verticale e di apertura al territorio


PORTO TORRES - Un progetto didattico che coinvolge i 3 ordini di scuola dell’ Istituto comprensivo numero 1 (infanzia-primaria-secondaria 1° grado) in un ottica inclusiva e di cittadinanza, di continuità verticale e di apertura al territorio. Si chiama “Progetto cittadinanza e legalità: La mia Europa è anche la tua. La tua città è anche la mia”, una proposta che assume come obiettivo fondamentale l’educazione ad una cittadinanza planetaria, attiva e interculturale e la promozione di azioni ed esperienze di civiltà e democrazia.

Ciò attraverso la realizzazione di un percorso formativo partecipato, costruito accompagnando i bambini ed i ragazzi all’interno di un iter didattico che valorizzi il loro ruolo attivo e propositivo per il presente e per il futuro. Le tematiche da sviluppare vanno dall’ educazione alla cittadinanza attiva e al rispetto delle regole, dallo studio dei principi fondamentali della Costituzione Italiana, delle Convenzioni internazionali sui diritti alcune tematiche fondamentali, all’interscambio culturale con scuole della comunità europea mediante il portale E-Twinning, fino alla conoscenza del territorio e valorizzazione del patrimonio artistico culturale e l’ adesione al programma d’azione Unicef :“La Città dei Bambini”, incentrato sulla sperimentazione di un modello che ripensi la città dal punto di vista di bambini e ragazzi.

Tra gli obiettivi anche l’elaborazione e sperimentazione di proposte di progettazione partecipata sui temi della mobilità, degli spazi verdi e dei principali problemi urbani, scaturite non solo dalla condivisione all’interno dei gruppi classe, ma anche dallo scambio condiviso con le scuole europee oggetto del gemellaggio. Il progetto, partendo da una prospettiva interculturale propone l’ allargamento dei confini della classe a un ambiente più esteso, reso possibile e arricchito della dimensione virtuale del portale E-Twinning.

Alunni della scuola di Porto Torres e di un diverso paese europeo lavorano insieme secondo il metodo dell’educazione fra pari per creare e scambiare materiale didattico da pubblicare online. Riconoscendo e promuovendo il loro ruolo attivo, essi diventano protagonisti consapevoli non solo della propria formazione, ma anche di quella dei loro “compagni di classe virtuali”.
15:28
L’Istituto di Istruzione Superiore “Enrico Fermi” di Alghero ha ospitato un evento di profondo impatto emotivo e formativo, organizzato dalla Polizia di Stato sul tema delle dipendenze giovanili. I ragazzi hanno ascoltato il racconto di Barbara, una madre che ha perso il proprio figlio a causa della droga
18/11/2025 video
Con lui il Comandante generale della Guardia di Finanza Gen. Andrea De Gennaro e le massime autorità istituzionali del territorio. La premiazione questa mattina al Teatro Civico di Alghero. L´arrivo del Ministro e le immagini integrali della premiazione
17/11/2025
Gli studenti saranno ricevuti dall’ambasciatore Michele Pala Una delegazione dell’Ipsar-Ipseoa in viaggio di studio per un gemellaggio tra culture che porterà in Svezia la tradizione enogastronomica dell’isola



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)