Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notizieportotorresPoliticaAmbiente › Bonifica aree Vinyls: conclusa la prima fase
Mariangela Pala 16 gennaio 2016
Bonifica aree Vinyls: conclusa la prima fase
Terminata la prima fase delle attività di messa in sicurezza affidate dal Comune di Porto Torres al Cips nelle aree della Vinyls, società di produzione del pvc e vcm che per decenni è stata asse portante dell’ex stabilimento petrolchimico


PORTO TORRES - Negli impianti della Vinyls prosegue l’attività di messa in sicurezza grazie all’utilizzo dei fondi ministeriali, circa 1,3 milioni di euro, trasferiti direttamente al Consorzio industriale che consentiranno, all’iter delle bonifiche, di procedere alla mitigazione e al risanamento dell’area. Si può dire già terminata la prima fase delle attività di messa in sicurezza affidate dal Comune di Porto Torres al Cips nelle aree della Vinyls, società di produzione del pvc e vcm che per decenni è stata asse portante dell’ex stabilimento petrolchimico.

Con i fondi stanziati dalla Regione sono stati svolti lavori per un importo pari a 250mila euro. La delegazione che ieri ha visitato il sito era formata dal Sindaco Sean Wheeler, dall’assessore ai Lavori Pubblici e dall’assessore all’Ambiente, oltre che dal Presidente del Cip, Pasquale Taula, dal rappresentante del Comune di Porto Torres nel Cip, Claudio Pecorari, e dai tecnici di Comune di Porto Torres, Consorzio industriale provinciale e Servizio tutela atmosfera e territorio della Regione Sardegna. Il sopralluogo ha interessato le aree che per sei mesi sono state oggetto della messa in sicurezza svolta parallelamente ai lavori di smantellamento, ancora in corso, degli impianti dell’azienda in fallimento.

Le attività d’emergenza sono preliminari a un successivo intervento che dovrà essere definito attraverso un nuovo protocollo, per il quale è previsto un impegno di spesa da parte della Regione al momento superiore a 1,2 milioni di euro, destinati in parte all’esecuzione dei lavori per la bonifica dei suoli e del sottosuolo. «Il pvc e il vcm furono tra i primi impianti a entrare in esercizio nello stabilimento. Per tanti anni nell’area della Vinyls - sottolinea il sindaco - si sono svolte attività ad alto impatto ambientale. E’ bene, perciò, che tutte le misure per la prevenzione del rischio siano seguite in maniera accurata anche nella prossima fase».

L’intervento, come stabilito al Tavolo interistituzionale istituito dalla Prefettura di Sassari, è stato eseguito dal Consorzio industriale provinciale «in un clima di grande collaborazione con gli enti coinvolti», aggiunge il Presidente del Cip, Pasquale Taula. «Abbiamo chiuso quest’operazione in sei mesi – prosegue – risanando aree sensibili e riportandole in condizioni di sicurezza». Gli addetti alla bonifica hanno portato a termine una radicale pulizia del sistema di raccolta, stoccaggio e trattamento delle acque reflue industriali e delle acque meteoriche potenzialmente inquinate. Il Consorzio ha fornito anche i servizi di depurazione e la manutenzione degli impianti di strippaggio, occupandosi della pulizia e dell’isolamento della vasca di raccolta delle acque inquinate da alifatici clorurati prodotte durante le lavorazioni industriali.
2/10/2025
I tre progetti sviluppano temi centrali per il futuro della Sardegna: Dialogue4Nature promuove il coinvolgimento delle comunità e il dialogo territoriale sui temi ambientali, NaTour4CChange punta a innovare le politiche per un turismo sostenibile e rispettoso del clima, mentre SRSvS è incentrato sulla sperimentazione di soluzioni innovative per la sostenibilità e l’adattamento ai cambiamenti climatici
1/10/2025
L´ Isola con oltre 184 mila ettari nel 2024 (un aumento del 40% dal 2017; +5,20% rispetto al 2023) è tra le dieci regioni d’Italia che ha registrato un andamento positivo con un incremento tra il 2023 e il 2024 della superficie vocata a bio di circa il 5%
1/10/2025
In tre ore un cumulo di rifiuti non differenziati: la denuncia di una residente dell´agro di Alghero dove i cittadini hanno ottenuto una cartellonista adeguata da parte del Comune ma che non è sufficiente a fermare gli incivili



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)