| 
 
S.A.
29 marzo 2016
 
Ncc e taxi: chiamata a raccolta Oristano: solo 14 le imprese
 
Noleggio con conducente e taxi: nell’isola settori in crescita ma devastati da abusivismo e concorrenza sleale. Il 30 marzo a Olbia, Confartigianato Sardegna chiama a raccolta le imprese per discuterne in un seminario pubblico regionale
 
 
  
ORISTANO - Sono 278 in Sardegna le imprese di trasporto persone che effettuano il servizio mediante NCC, il “noleggio di autovettura con conducente”, e che danno lavoro a più di 500 addetti. L’80% di queste (ben 225 aziende), sono artigiane. Un settore in pieno sviluppo, quello degli NCC isolani, che tra il 2014 e 2015 ha registrato una crescita delle imprese artigiane del +3,7%, passando da 214 a 225 unità. Il territorio con più imprese del settore è quello del nord Sardegna (Sassari e Olbia) con 95 imprese, segue Cagliari con 87, Nuoro con 29 e Oristano con 14. La stessa situazione si rileva tra le imprese di taxi.
 
 Ma il comparto del trasporto pubblico locale “ribolle” di
 problematiche, soprattutto a causa delle numerose forme consoliate di
 elusione delle normative di settore, che stanno seriamente mettendo a
 rischio la permanenza sul mercato delle imprese in regola. In ogni
 parte dell’isola, stazionano migliaia di veicoli di proprietà di varie
 società di noleggio senza conducente che, soprattutto nel periodo
 estivo, vengono utilizzati non solo per questa attività, ma anche
 impropriamente come noleggio con conducente, incrementando la
 concorrenza sleale.
 
 Di tutto questo, insieme alle imprese di NCC e TAXI, si discuterà
 domani mercoledì 30 a Olbia, con inizio alle ore 17.00, presso la sala
 convegni della Camera di Commercio, durante un seminario pubblico
 regionale organizzato da Confartigianato Sardegna dal titolo “Noleggio
 con conducente, ruolo ed evoluzione del trasporto persone: dalle
 problematiche del settore alle proposte di intervento nazionale e
 regionale”. Sarà un momento nel quale aziende ed esperti si confronteranno sulle problematiche e sull’evoluzione del settore per ragionare sulle ormai consolidate forme di elusione delle normative e per proporre soluzioni.
 
 |