Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notizieportotorresCulturaLibri › Weekend di libri alla Koinè: Strinna e Balia a Porto Torres
Mariangela Pala 24 agosto 2016
Weekend di libri alla Koinè: Strinna e Balia a Porto Torres
Doppio appuntamento alla libreria Koinè dove prosegue anche nel prossimo fine settimana la rassegna di letteratura sarda con "La Piazza delle Storie". La libreria koinè ospiterà venerdì 26 agosto alle ore 21 lo scrittore di Osilo Antonio Strinna che presenterà il libro "Il paese clandestino" e sabato


PORTO TORRES - Doppio appuntamento alla libreria Koinè dove prosegue anche nel prossimo fine settimana la rassegna di letteratura
sarda con "La Piazza delle Storie". La libreria Koinè ospiterà venerdì 26 agosto alle ore 21 lo scrittore di Osilo Antonio Strinna che presenterà il libro "Il paese clandestino" con la partecipazione di Leonardo Onida e Giuseppe Serpillo. Il libro racconta dello sradicamento di una migrazione che si percepisce anche spostandosi di poco, forse perché la clandestinità è una dimensione esistenziale fatta di abbandoni di luoghi sicuri che ci conducono verso lʼignoto e lʼinevitabile senso di precarietà e solitudine che tutto ciò porta con sé. Anche il progresso, con la sua folle corsa non fa che gettarci continuamente nella precarietà della clandestinità. Lʼunica salvezza è coltivare il “paese” che è dentro di noi, la memoria delle nostre radici.

Ne "Il paese clandestino" lʼeco di tutte queste sensazioni diventa pietra angolare nel racconto di un giovane che vede la sua vita sfuggire via in un contesto di provvisorietà. Un romanzo ambientato in Sardegna, che potrebbe però rappresentare benissimo tutte quelle porzioni dʼItalia che il consumismo, il modernismo sfrenato e la rincorsa di falsi valori ha profondamente mutato. L’autore, Antonio Strinna nato a Osilo, è scrittore, poeta e musicista. È autore di diverse opere di narrativa tra le quali si ricordano: Badde lontana (Gallizzi), La maschera strappata (Edizioni Castello), Tutto accade (Jocker), Piccoli uomini, grandi speranze (Edes). Per Arkadia Editore ha pubblicato Lʼeroe maledetto (2013).

Nel campo musicale è stato autore di numerosi cd e musiche, comprese colonne sonore o singoli brani per programmi televisivi (Linea blu, Il sabato del villaggio, Vivere il mare) e per film (Andavamo a piedi nudi, di Lucia Argiolas, Africa dolce e selvaggia, di Angelo e Alfredo Castiglioni). Alcuni suoi brani fanno parte del repertorio musicale sardo. Autore teatrale, recensore,blogger, scrive per riviste specializzate di cultura.

Sabato sarà la volta sempre alle 21 di Luigi Balia con il libro "Un
Mamuthone alla Casa Rosada" con la partecipazione di Francesco Chisu.
Il libro narra di un giovane contadino di Mamoiada Giovanni Piras che superando l’avversione dei familiari, con un manipolo di amici e dopo un viaggio avventuroso, arriva in Argentina dove trova lavoro in una grande azienda agricola. Tre donne segnano la sua vita: Aurelia Tizon, figlia del proprietario dell'azienda, di origine italiana che lo aiuta nell'assumere la nuova identità di Juan Domingo Peròn, Eva Duarte (Evita) che lo accompagna con grande carisma e fascino nella campagna elettorale per la ascesa alla Presidenza della Repubblica e che morirà prematuramente a causa di un male incurabile lasciando Peròn in un incolmabile dolore, ed infine Isabel Martínez, che lo accompagna nell'esilio a Madrid e ne agevola il ritorno in patria e la sua terza elezione alla Presidenza, fino alla sua morte avvenuta il 1 luglio 1974 ricordando la sua amata madre e la dolce natia Mamoiada.

L’autore: Luigi Balia è imprenditore del paese delle maschere, appassionato di scrittura e di ricerca, oltre che di buon vino, scava ancora una volta in uno dei temi che tengono banco ormai da decenni: l’origine del presidente argentino Juan Peron.
11/11/2025
Marco Travaglio sarà al Teatro Verdi di Sassari il 19 novembre con I migliori danni della nostra vita, uno spettacolo di e con Marco Travaglio. L’appuntamento sassarese è organizzato da Roble Factory in collaborazione con Mister Wolf



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)