Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziesardegnaPoliticaAmbiente › Funghi: proposta di legge in Regione
Red 22 giugno 2020
Funghi: proposta di legge in Regione
E´ stata depositata in Regione una proposta di legge, primo firmatario il consigliere del gruppo Udc-Cambiamo! Gianfilippo Sechi, per disciplinare la raccolta e la commercializzazione dei funghi in Sardegna


CAGLIARI - La Sardegna potrebbe avere una legge che disciplina la raccolta e la commercializzazione dei funghi. Infatti, è stata depositata in Consiglio regionale una proposta di legge, primo firmatario il consigliere del gruppo Udc-Cambiamo! Gianfilippo Sechi, con la quale si vuole mettere ordine ad una materia fino ad oggi caratterizzata dalla più totale assenza di regole. Gli obiettivi sono chiari ed i risultati a cui si vuole arrivare sarebbero indubbi: garantire la salvaguardia della salute pubblica, tutelare la risorsa funghi regolamentandone il prelievo ed assicurando la conservazione negli habitat di crescita, agevolare i residenti in Sardegna per i quali in molti casi la raccolta costituisce una fonte di reddito. Il primo passo è la disciplina della raccolta che sarà subordinata al rilascio di un tesserino. L’attività potrà essere amatoriale, professionale o per scopi di ricerca e, nei primi due casi, sarà necessario frequentare un corso di formazione, finalizzato alla corretta conoscenza delle tecniche di raccolta e delle caratteristiche dei funghi, in particolare specie tossiche e commestibili. Purtroppo, sono «sempre in costante aumento i casi di intossicazione da funghi e dunque è necessario un intervento immediato, in linea con quanto già disposto nelle altre regioni d’Italia».

«Siamo l’unica Regione che non ha ancora una legge che disciplina questa materia – afferma Sechi - Abbiamo cercato di colmare questo vuoto normativo che ha creato in questi anni non pochi problemi. Oltre a quel che riguarda la tutela della salute pubblica c’è anche una tematica ambientale che merita grande attenzione, perché si rende oramai indispensabile prevedere limiti quantitativi nella raccolta, già indicati dalla normativa nazionale emanata dal 1993, e tutelare gli ecosistemi e le proprietà private. Con la legge si riconosce anche un valore economico a questa preziosa risorsa biologica. Fino ad oggi, la mancanza di una normativa specifica consente a chiunque di poter effettuare la raccolta, anche a chi proviene da altre regioni. E' indubbio che questo crea un danno ai residenti in Sardegna che integrano il proprio reddito commercializzando i funghi raccolti. Ma anche il rilascio del tesserino e la partecipazione ai corsi di formazione assumono un’importanza fondamentale, perché non si può prescindere da una corretta e puntuale conoscenza della materia».

«E' stato previsto che chi ha già frequentato dei corsi, possa richiedere il tesserino senza dover ripetere la formazione. Altro aspetto importante è la tracciabilità della risorsa, che assume notevole rilevanza in tema di sicurezza alimentare e prevenzione degli avvelenamenti. Tra le altre cose, la legge prevede l’istituzione di una commissione scientifica micologica oltre alle norme per la vigilanza sulla corretta applicazione della normativa. Siamo convinti – conclude il consigliere regionale centrista – che sia arrivato il momento di dotare questa materia di una legge che la porrebbe finalmente al pari delle altre regioni italiane e questo non potrà che portare benefici sia a chi effettua la raccolta a livello amatoriale e sia a chi invece lo fa a livello professionale o per motivi di studio e ricerca».

Nella foto: il consigliere regionale Gianfilippo Sechi
Commenti
13:37
La denuncia arriva dal presidente della Commissione Ambiente del Comune di Alghero Christian Mulas: l’aiuola che ospita un albero ad alto fusto è stata inspiegabilmente cementificata
16/9/2025
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.
16/9/2025
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)