|
Red
31 luglio 2020
Al via i mercatini estivi di Stintino
Il Comune di Stintino ha assegnato gli stalli a due associazioni di operatori economici. «Occasione di slancio per il settore», dichiara l´assessore comunale alle Attività produttive Angelo Schiaffino

STINTINO – Un totale di diciotto stalli per animare i mercatini tematici estivi. Sono stati assegnati nei giorni scorsi dal Comune di Stintino a due associazioni, Artigiani in piazza ed associazione culturale Itinerarte, che rappresentano operatori ed artigiani che questa estate animeranno le serate stintinesi.
Le aree mercatali saranno attive già da questi giorni e vedranno operare gli artigiani fino alla fine di settembre. Gli spazi sono stati individuati nel piazzale della Capitaneria sul Porto Mannu, sul Lungomare Colombo nelle zone Lu Fanali, faro e piazzale delle vele di pietra del Porto Minori. A questi spazi , si aggiunge quello della banchina del Porto Minori, sotto Via Lepanto.
«Si tratta di un'occasione per animare il nostro paese nelle serate estive – afferma l'assessore comunale alle Attività produttive Angelo Schiaffino – oltre che consentire la ripresa delle attività di tanti operatori commerciali che a Stintino hanno sempre trovato accoglienza. L'epidemia da Sars-Cov2 ha messo in crisi il comparto – prosegue il rappresentante della Giunta di Antonio Diana – e adesso in questa “Fase 3”, oltre che garantire la sicurezza a cittadini e turisti, dobbiamo dare una nuova opportunità di slancio a un settore in sofferenza».
Nella foto: Porto Minori
Commenti
|
|
|
|
|
 |
|
4/11/2025
Tagliate drasticamente le risorse per il sostegno alle attività del Centri Commerciali naturali in Sardegna: Forte preoccupazione espressa in una nota dai presidenti dei Ccn di Lanusei, Alghero, Ilbono, Barisardo, Belvì, Aritzo, Tonara, Sorgono, Atzara, Ovodda Ollolai, Laconi, Macomer e Dolianova
|
|
|
 |
|
22:12
Mercato civico in stato di abbandono, Forza Italia Alghero: «Ennesima dimostrazione di immobilismo e sciatteria. Solidarietà agli operatori»
|
|
|
 |
|
3/11/2025
Con uno stanziamento di 1,5 milioni di euro e un limite massimo di 50.000 euro per CCN, la Regione dimostra attenzione al settore ma non ancora una piena considerazione del ruolo strategico dei CCN per i territori
|
|
|
 |
|
3/11/2025
«Struttura inagibile e pericolosa». Quasi certo il provvedimento interdittivo di carattere sanitario e strutturale dopo l´ennesimo allagamento::. la denuncia di Michele Pais
|
|
|
|
|
5 novembre 5 novembre 5 novembre
|