Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziealgheroAmbienteAmbiente › Wwf Italia urban nature ad Alghero
Red 2 ottobre 2020
Wwf Italia urban nature ad Alghero
Dal 2017, con questo evento, il Wwf Italia promuove un rinnovamento nel modo di pensare gli spazi urbani, dando più valore alla natura, e invita amministratori, comunità, cittadini, imprese, università e scuole ad azioni virtuose per proteggere e incrementare la biodiversità nei sistemi urbani


ALGHERO - Domenica 4 ottobre, alle 10, visita guidata al Giardino botanico di Maurizio Piras, ad Alghero, in occasione del “Wwf Italia urban nature 2020”. Dal 2017, con questo evento, il Wwf Italia promuove un rinnovamento nel modo di pensare gli spazi urbani, dando più valore alla natura, e invita amministratori, comunità, cittadini, imprese, università e scuole ad azioni virtuose per proteggere e incrementare la biodiversità nei sistemi urbani.

Le città sono ricche di fauna e vegetazione che hanno numerosissime proprietà: rigenerano l’aria che si respira, catturano le sostanze inquinanti, sono veri e propri serbatoi di carbonio e contribuiscono alla mitigazione del clima urbano e al miglioramento della permeabilità del terreno favorendo una miglior gestione del ciclo idrologico. Urban nature si sta sempre più caratterizzando come occasione per costruire un partenariato e forme di collaborazione con e tra i tanti soggetti che nel Paese, a vario titolo, studiano e divulgano l’importanza della biodiversità urbana o sono promotori di esperienze civiche di gestione degli spazi verdi (parchi, giardini, giardini condivisi, orti urbani, ecc.).

L’obiettivo di domenica, con la rete Wwf territoriale e alle tante realtà civile amiche di Urban nature, è di fornire una cassa di risonanza nazionale, un’occasione di comunicazione condivisa che veda una pluralità di soggetti promuovere iniziative sul territorio per attivare i cittadini a conoscere e tutelare la natura della propria città. Ad Alghero, per l’edizione di Urban Nature 2020, si potrà effettuare la visita guidata nel Giardino botanico di Maurizio Piras, un armonioso percorso realizzato con il paziente lavoro di oltre trenta anni, che accosta numerose specie di piante provenienti da tutto il mondo oltre a specie autoctone della Sardegna. La visita guidata da Piras si svolge lungo il percorso botanico, che si concluderà con la messa a dimora di un nuovo albero. Il Giardino botanico si trova, nella Strada vicinale Sa Segada 28. Nel rispetto della normative anti Covid-19 è necessario effettuare le prenotazioni telefonando al numero 347/5960728.
Commenti

13:37
La denuncia arriva dal presidente della Commissione Ambiente del Comune di Alghero Christian Mulas: l’aiuola che ospita un albero ad alto fusto è stata inspiegabilmente cementificata
19:15
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.
16/9/2025
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)