Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziesardegnaCronacaIncendi › Campagna Antincendio, accordo rinnovato
Cor 1 luglio 2021
Campagna Antincendio, accordo rinnovato
In cifre la Campagna Antincendio 2021 prevede un totale di 7.084 unità di personale a terra. Il Corpo Forestale è presente con 700 uomini e 225 mezzi, le organizzazioni di volontariato saranno presenti sul territorio regionale con 2.523 volontari con 308 mezzi


CAGLIARI - Rinnovato anche quest’anno l’accordo di collaborazione con il Corpo dei Vigili del Fuoco per la Campagna Antincendio, con la firma della convenzione per il 2021. «La Regione Sardegna con non pochi sforzi, anche economici, ha messo in campo anche quest’anno un grande apparato di uomini e mezzi in piena sinergia tra tutte le Istituzioni. Questo per garantire la sicurezza, l’incolumità e la tutela del nostro patrimonio ambientale che rappresenta, come più volte abbiamo ribadito, il più grande tesoro che abbiamo ricevuto in eredità e che abbiamo il dovere di trasferire a chi verrà dopo di noi». Lo ha detto l’Assessore regionale della Difesa dell’Ambiente, Gianni Lampis, nel corso della presentazione della Campagna Antincendio 2021 alla Presenza del Prefetto di Cagliari, Gianfranco Tomao e del direttore regionale dei Vigili del Fuoco.

«Anche quest’anno - ha sottolineato Lampis- la Regione Sardegna si avvarrà del prezioso contributo del Corpo dei Vigili del Fuoco che puntualmente supporta il sistema Regionale, laddove ci siano necessità, con 800 uomini e almeno 100 mezzi. La Convenzione prevede il finanziamento di 600 mila euro a favore dei Vigili del Fuoco. Di questi 400 mila serviranno a garantire le spese del personale che vedrà nuove presenze in aggiunta al contingente normalmente presente nel corso dell’anno, con l’apertura delle nuove sedi che saranno operative in questo periodo di massima allerta».

In cifre la Campagna Antincendio 2021 prevede un totale di 7.084 unità di personale a terra. Il Corpo Forestale è presente con 700 uomini e 225 mezzi, le organizzazioni di volontariato saranno presenti sul territorio regionale con 2.523 volontari con 308 mezzi. I Barracelli mettono in campo 1.221 unità con attività di sorveglianza più ulteriori 590 uomini con funzioni di avvistamento, con 96 mezzi di sorveglianza e 64 impegnati negli avvistamenti. Agenzia Forestas mette a disposizione 847 unità di personale con ruoli operativi più 403 unità di personale nelle vedette con 240 mezzi.

La flotta aerea prevede la presenza dei Canadair, che anche quest’anno il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile ha dislocato, di comune accordo con la Regione, nell’aeroporto di Olbia. Dal 1 luglio al 31 agosto confermata la presenza di tre velivoli mentre dal 1° al 21 settembre i mezzi scenderanno a due. Confermata anche la presenza di un elicottero Ab412 dell’Esercito dal 15 giugno al 30 settembre di base ad Elmas. La flotta regionale è composta da 11 elicotteri dispiegati in altrettante basi elicotteristiche sparse su tutto il territorio regionale: Fenosu, Marganai, San Cosimo, Limbara, Anela, Farcana, Sorgono, Bosa, Alà dei Sardi, Pula e Villasalto.

Elicotteri che hanno una capacità di carico di 900 litri. A questi si aggiunge poi il Super Puma, presente nella base di Fenosu che, in questo caso, ha la capacità di carico di 4000 litri. Come lo scorso anno, il Corpo dei Vigili del Fuoco mette a disposizione, in caso di emergenza il proprio elicottero dislocato nella base di Alghero. Rispetto alla stessa data dell’anno precedente si registrano circa 100 incendi in più ma al contrario si ha una media della superficie percorsa dalle fiamme inferire del 53 per cento.
Commenti
8/9/2025
La Procura presso il Tribunale di Sassari ha disposto i sigilli nel ristorante di Alghero interessato ieri (domenica) da una violenta deflagrazione: ci sono da capire le esatte cause dell´esplosione
7/9/2025
E' accaduto all´interno del locale davanti alla Cattedrale. Fortunatamente ci sono stati solo feriti lievi, tra lo staff e alcuni clienti che cenavano: sono stati tutti trasferiti al Pronto Soccorso. Le immagini



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)