Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notizieoristanoAmbienteIncendi › Legambiente si mobilita in favore degli apicoltori
Cor 31 luglio 2021
Legambiente si mobilita in favore degli apicoltori
Emergenza Sardegna: speciale edizione Save the Queen. Legambiente si mobilita in favore degli apicoltori colpiti dagli incendi. Per donare sciami e arnie e sostenere i progetti di rinascita delle attività danneggiate è attiva da oggi una nuova pagina, nell’ambito della campagna a tutela delle api e della biodiversità


ORISTANO - Oltre 20 mila ettari di terreno andati in fumo, centinaia di animali vittime delle fiamme, migliaia di case e attività travolte dalla furia degli incendi che in pochi giorni hanno devastato l’Oristanese: tra queste ultime, a finire in ginocchio numerose aziende che operano nel fiorente settore dell’apicoltura. Un’apicoltura di qualità quella praticata in zona, spesso biologica, a cui dare un sostegno immediato e corale: per questo, dopo aver raccolto notizie sui danni subiti dagli apicoltori del territorio, Legambiente ha attivato una speciale edizione della sua campagna Save The Queen dedicata all’emergenza Sardegna.

«Le indelebili immagini degli incendi che in una manciata di ore hanno distrutto una tra le aree di maggiore pregio ambientale dell’Isola non possono lasciarci indifferenti – dichiara Annalisa Colombu, presidente di Legambiente Sardegna – Abbiamo perciò ritenuto importante attivarci fin da subito per la rinascita della provincia di Oristano, partendo dal sostegno a quanti vivono e lavorano in quei territori e dalla ricostruzione della biodiversità, nella cui tutela, come ben sappiamo, le api giocano un ruolo fondamentale». Attraverso una pagina ad hoc dedicata all’emergenza Sardegna, sarà dunque possibile fin da oggi sostenere gli apicoltori sardi: grazie ai fondi raccolti, Legambiente donerà loro arnie e sciami e sosterrà i progetti di rinascita delle attività danneggiate dagli incendi.

«L’ennesimo scempio, dalle proporzioni immani, che nei giorni scorsi si è consumato in Sardegna ci chiama a mobilitarci tutti in favore degli apicoltori dell’Oristanese, tra le categorie più colpite che necessitano di aiuto immediato per ricostruire la propria attività, tanto essenziale per la sopravvivenza di tutti noi – dichiara Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente. Dopo il sostegno agli apicoltori ad Amatrice e a quelli che operano all’interno della rete di parchi di RomaNatura, Save the Queen si attiva dunque concretamente per la rinascita di territori che, ancora una volta, pagano il prezzo di ‘disastri annunciati’. Eventi che, come da noi ribadito, possono essere contrastati soltanto attraverso strategie e strumenti efficaci di prevenzione e repressione e con interventi di adattamento e resilienza al cambiamento climatico. Ma che oggi, di fronte all’emergenza vissuta dalla popolazione locale, ci invitano a dare tempestivamente una mano, per arginare i danni arrecati alle attività e dare loro il sollievo necessario a ripartire».
Commenti
8/9/2025
La Procura presso il Tribunale di Sassari ha disposto i sigilli nel ristorante di Alghero interessato ieri (domenica) da una violenta deflagrazione: ci sono da capire le esatte cause dell´esplosione
7/9/2025
E' accaduto all´interno del locale davanti alla Cattedrale. Fortunatamente ci sono stati solo feriti lievi, tra lo staff e alcuni clienti che cenavano: sono stati tutti trasferiti al Pronto Soccorso. Le immagini



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)