Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziesassariCronacaCronaca › Truffa in banca: 8 denunce a Sassari
Cor 16 ottobre 2021
Truffa in banca: 8 denunce a Sassari
La Polizia di Stato denuncia otto persone per truffa ai danni di un istituto bancario: coinvolti, uomini e donne fra i 28 e i 45 annI. Provvidenziali le indagini portate avanti dalla Squadra Mobile della Questura di Sassari


SASSARI - Personale della Squadra Mobile della Questura di Sassari ha denunciato 8 persone, tutte sassaresi, perché in differenti occasioni, ma col medesimo modus operandi, hanno commesso delle truffe in danno di un noto istituto bancario cittadino. Due dei denunciati non sono riusciti a portare a termine il reato grazie agli accertamenti attivati dall’istituto bancario e dal personale della Polizia di Stato.

In particolare, nell’arco di quattro mesi, i truffatori si sono presentati agli sportelli bancari muniti di documenti di identità, risultati sempre autentici, per richiedere l’apertura di un conto corrente e il conseguente prestito personale. I prestiti, con importi fino a 15.000 euro, venivano prelevati o trasformati in assegni bancari dai finti “correntisti”, che chiaramente non hanno mai onorato la
restituzione delle somme erogate.

Solo nel momento della integrazione delle pratiche di concessione dei prestiti, l’istituto di credito ha potuto appurare che le dichiarazioni CUD o ISEE fornite, nonché le buste-paga dei tre mesi precedenti la richiesta di finanziamento, fossero sempre false. Tali documenti sono risultati intestati a codici d’impresa o titolari di aziende spesso inesistenti né censite dall’INPS. Tutti i truffatori hanno dichiarato di essere dipendenti di Ditte, Società, Imprese, che non li hanno mai annoverati fra il loro personale.

La denuncia presentata dall’istituto bancario ha dato origine ad un’articolata attività di indagine, dalla quale è emerso un evidente rapporto fra alcuni dei rei, considerato l’utilizzato di metodi e sistemi comuni per portare a termine le frodi. Tutti i personaggi coinvolti, uomini e donne fra i 28 e i 45 anni, sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria, che attualmente valuta l’opportunità dell’emissione di provvedimenti a loro carico. La Polizia di Stato raccomanda ancora di adottare tutte le precauzioni per prevenire le frodi, contattando direttamente le persone o le aziende che propongono “un affare”.
Commenti
13/9/2025
Gli agenti hanno proceduto all’identificazione degli occupanti, che sono stati sanzionati per violazione del divieto di campeggio. L’operazione rientra nei controlli congiunti di Polizia Locale e Compagnia Barracellar
12/9/2025
La vicenda risale a qualche giorno fa, quando il proprietario della bicicletta non ha trovato più il mezzo all´uscita del supermercato. Rintracciato il ladro e denunciato



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)