Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notizieportotorresCulturaScuola › Porto Torres, l´arcivescovo agli studenti: Più dialogo tra generazioni
Cor 16 febbraio 2022
Porto Torres, l´arcivescovo agli studenti: Più dialogo tra generazioni
«Il rapporto con la chiesa deve essere inteso in maniera diversa, non ha senso isolarsi, ma è importante il dialogo con le nuove generazioni». E’ il messaggio lanciato agli studenti dall’arcivescovo, monsignor Gian Franco Saba


PORTO TORRES - «Il rapporto con la chiesa deve essere inteso in maniera diversa, non ha senso isolarsi, ma è importante il dialogo con le nuove generazioni». E’ il messaggio lanciato agli studenti dall’arcivescovo, monsignor Gian Franco Saba durante la visita al Planetario presso l’istituto Nautico “Mario Paglietti” di Porto Torres, seguita dall’incontro con i ragazzi dei plessi scolastici delle Professionali e del Liceo.

Accompagnato dal parroco della chiesa di Cristo Risorto, don Michele Murgia e alla presenza del dirigente scolastico, Daniele Taras, gli studenti Simone, Davide, Luca, Edoardo e Matteo guidati dal docente di Laboratorio, Giuseppe Carboni hanno mostrato e descritto lo splendido Planetario e il simulatore, illustrando il mondo dei pianeti e delle stelle, una evoluzione del pianeta terra e dell’Universo con un salto nel passato. “Una meraviglia” ha commentato l’arcivescovo «raccontata da studenti provenienti da diversi comuni limitrofi, un esempio di come la formazione possa aiutare i giovani a comprendere il mondo che li aspetta dopo aver terminato gli studi». La visita è proseguita presso l’aula Magna e all’interno dei plessi scolastici degli istituti superiori.

L’incontro ravvicinato con gli allievi del Liceo ha messo in evidenza il rapporto con gli studenti che vuole rinnovarsi alla luce delle nuove sfide culturali ed educative. «Giovani che hanno bisogno di confrontarsi con gli adulti, - ha aggiunto monsignor Saba - uno scambio regolato da accoglienza reciproca e dal rispetto dei diversi ruoli».
Commenti
22:16
Il piano, predisposto in applicazione del D.L. 1/2025 e delle disposizioni del Mim, prevede l’accorpamento di 9 autonomie scolastiche: Tagli che penalizzano i territori più fragili sostengono Uil Sardegna e Uil Scuola Rua Sardegna
12:33
Nonne e Nonni al servizio della comunità, ritorna il progetto “Nonno Vigile”. Un progetto rivolto ai residenti a Sassari, con un’età compresa tra i 50 e gli 80 anni, che collaboreranno con la Polizia locale
3/11/2025
Così il segretario confederale della Cisl sarda, Mirko Idili, che interviene sulla riduzione delle autonomie scolastiche nell’Isola



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)