Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziesassariCronacaCronaca › Reddito cittadinanza: 30 nuove persone segnalate
S.A. 6 giugno 2022
Reddito cittadinanza: 30 nuove persone segnalate
Dal marzo 2021 i militari delle Stazioni della Compagnia in collaborazione con il Nucleo Ispettorato del Lavoro di Sassari hanno deferito all’A.G competente 70 persone circa a fronte di diverse centinaia di pratiche verificate


BONORVA - I Carabinieri della Compagnia di Bonorva e delle Stazioni competenti nei Comuni dell’hinterland, nonché ricadenti nella giurisdizione, hanno svolto un’attività d’indagine volta a contrastare l’indebita percezione del reddito di cittadinanza, portando avanti una campagna di accertamenti mirati avviata a marzo 2021. Nell’ambito di questi controlli svolti dai militari delle Stazioni della Compagnia in collaborazione con il Nucleo Ispettorato del Lavoro di Sassari è stato possibile in poco più di un anno accertare violazioni che hanno comportato il deferimento all’A.G competente di 70 persone circa a fronte di diverse centinaia di pratiche verificate.

Solo negli ultimi due mesi sono state deferite 30 persone e le attività sono consistite nell’analisi delle comunicazioni presentate all’INPS per l’ottenimento dei previsti assegni mensili, constatando una serie di false dichiarazioni fatte dagli interessati per aggirare i requisiti sanciti dalla norma. Nello specifico, sono state appurate falsità relative a: residenze fittizie su case in stato di abbandono, false consistenze patrimoniali, mancate comunicazioni di attività lavorative saltuarie e di natura permanente, falsi trasferimenti della titolarità di imprese a parenti, sebbene venissero effettivamente condotte dagli interessati, disgregazioni fittizie dei nuclei familiari per diminuire le soglie reddituali, contratti di affitto temporanei.

In alcuni casi, gli indagati spendevano il reddito percepito anche in altre città della Penisola dove effettivamente risultano residenti ormai da anni, facendo risultare residenze sul territorio della Provincia di Sassari in abitazioni non fornite nemmeno di acqua e luce. Gli accrediti venivano utilizzati per spese di vario genere finanche per accumulare soldi al fine di acquistare autovetture o motocicli nuovi mai dichiarati. Gli emolumenti mensili pro capite erano anche consistenti, registrando infatti un minimo di 500 euro fino ad un massimo anche di 1300 euro. Inoltre, tenuto conto della proroga del beneficio alla fine del primo ciclo di pagamenti, taluni sono riusciti a percepire illegalmente anche fino a 38.000 euro. L’indagine ha quindi fatto emergere l’acquisizione illecita di fondi statali per un danno erariale complessivo di 745.000 euro circa. Secondo la normativa vigente a tutti i soggetti coinvolti sarà sospesa la fruizione del beneficio e ritirata la carta di pagamento.
Commenti
16:00
Gli agenti hanno proceduto all’identificazione degli occupanti, che sono stati sanzionati per violazione del divieto di campeggio. L’operazione rientra nei controlli congiunti di Polizia Locale e Compagnia Barracellar
12/9/2025
La vicenda risale a qualche giorno fa, quando il proprietario della bicicletta non ha trovato più il mezzo all´uscita del supermercato. Rintracciato il ladro e denunciato



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)