Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziealgheroSpettacoloConcerti › Il Festival del Mediterraneo si sposta ad Alghero
Cor 22 giugno 2023
Il Festival del Mediterraneo si sposta ad Alghero
L’Associazione Arte in Musica prosegue con il suo calendario di appuntamenti musicali del Festival del Mediterraneo e si sposta nella Cattedrale Santa Maria di Alghero. Appuntamento sabato 24 giugno alle ore 21


L’Associazione Arte in Musica prosegue con il suo calendario di appuntamenti musicali del Festival del Mediterraneo e si sposta nella Cattedrale Santa Maria di Alghero. Appuntamento sabato 24 giugno alle ore 21 con il V omaggio a Max Reger da parte degli organisti sassaresi Stefano Melis e Alice Medas e con i cagliaritani Gianluca Porru, Giovanni Faedda e Luca Cogoni.

La serata, dal titolo “Maximum Reger V concerto nel 150° anniversario dalla nascita, Rassegna giovani talenti” porterà nel centro storico di Alghero una pregiata interpretazione che riuscirà ad ammaliare il pubblico della Cattedrale. Alice Medas suonerà il Benedictus op.59 n°9 di Max Reger mentre Stefano Melis la Passacaglia in re minore sempre di Reger. I tre organisti di Cagliari si esibiranno in opere di Reger, Bach e Bossi. Gianluca Porru, che intrapreso lo studio sistematico dell’organo sotto la guida del Maestro Andrea Sarigu e particolarmente interessato alla musica liturgica, suonerà la Toccata e fuga in re minore “dorica” BWV 538 di J.S.Bach e “Entrée Pontificale” - Op. 104 n. 1 di M. E. Bossi.

Sarà Luca Cogoni, frequentante il II anno del Corso accademico di organo nella classe della prof.ssa Livia Sandra Frau, ad introdurre i partecipanti alle opere di Reger con “Preludio e Fuga in Do Diesis minore op.85 n.1”, per passare poi al “Preludio in Do minore BWV 546” di J.S. Bach. Giovanni Faedda, attualmente studente alla Hfm di Weimar nella classe del Maestro Martin Sturm, si esibirà nella “Consolation op.65 n 4” e nella “Toccata in D moll op. 59 n°5” di Max Reger e nella “Trio Super Herr Jesu Christ BWV 655” di J.S. Bach. Faedda è stato nominato nel 2022 supervisore del restauro dell’organo Tamburini della chiesa Santa Lucia di Cagliari.

La serata di sabato sarà presentata da Carmela Mura Monfardino che guiderà all’ascolto delle opere i partecipanti alla manifestazione. Il Festival del Mediterraneo 2023, organizzato dall’Associazione Culturale Arte in Musica è sostenuto da: Ministero della Cultura, Regione Sardegna, Consiglio Regionale della Sardegna, Fondazione di Sardegna, Programma Salude E Trigu, Camera di Commercio di Sassari, Fondazione Alghero, Comune di Alghero.
Commenti
16:41
Proseguono gli appuntamenti di “Non solo Jazz”. Il 14 novembre (alle 22.30) al Poco Loco protagonisti gli Anistema con Franco Caforio per il tributo ai Litfiba
7/11/2025
Il concerto nel Piazzale Segni. L´intramontabile frontman degli 883 era già stato ad Alghero per il Cap d´Any soltanto nel 2022. Sabato conferenza stampa a Palazzo Ducale
7/11/2025
Il vice coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia Alghero, Alessio Auriemma, interviene a gamba tesa in replica alle dichiarazioni di Giampietro Moro sul Cap d’Any 2025-2026



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)