Convenzione tra Asl e Comando provinciale dei Vigili del fuoco per un corso al personale
SASSARI - Una serie di corsi per formare addetti antincendio nelle strutture sanitarie dell’Asl di Sassari: nell’ospedale civile Santissima Annunziata di Sassari, nell’ospedale civile “Antonio Segni” di Ozieri e nell’ospedale di Ittiri. È quanto prevede una convenzione che, nei giorni scorsi, hanno siglato la Asl di Sassari e il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Sassari. L’attività dei corsi per rischio di incendio elevato riguarda quei luoghi di lavoro dove possono verificarsi pericoli di combustione, a causa del quantitativo e della natura delle sostanze in lavorazione o in deposito che, in caso di incendio, possono determinare danni gravi alle persone. A questi si aggiungono l’elevato numero delle persone presenti, la permanenza delle persone impedite nella loro mobilità e gli ambienti di lavoro che comportano difficoltà nell’evacuazione. Saranno così formati addetti incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendi, di evacuazione dei lavoratori in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di pronto soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza. Per l'attuazione dell’attività di formazione tecnica, il Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Sassari svolgerà sette corsi di sedici ore, ripartiti in dodici ore destinate alla teoria e quattro ore alla pratica, per un totale di 105 operatori suddivisi nelle varie strutture sanitarie, con un massimo di 26 persone per corso. Lo staff didattico per ogni corso sarà formato da un funzionario, due qualificati e due vigili. A conclusione dei corsi, il Comando Provinciale provvederà a rilasciare a coloro che hanno partecipato al 100 per cento delle lezioni, l’attestato di frequenza necessario per l’ammissione all’esame finale e, previo superamento dello stesso, l’attestato di idoneità tecnica così come previsto nell’allegato X del decreto interministeriale 10 marzo 1998.
Commenti