Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziecagliariSpettacoloManifestazioni › Al via la prima edizione di Quartu Cultura Festival
S.A. 21 agosto 2025
Al via la prima edizione di Quartu Cultura Festival
Dalla musica alla danza, dalla letteratura al teatro: tutti gli appuntamenti da giovedì 28 agosto a giovedì 11 settembre, nella spettacolare cornice del Parco Naturale Regionale Molentargius Saline


CAGLIARI - Un progetto artistico che attraversa i linguaggi, dalla musica alla danza, dalla letteratura al teatro, e che da giovedì 28 agosto a giovedì 11 settembre, mette in scena nella spettacolare cornice del Parco Naturale Regionale Molentargius Saline una proposta culturale destinata a lasciare una traccia profonda nella vita sociale cittadina. La prima edizione di Quartu Cultura Festival , fiore all'occhiello degli oltre 680 appuntamenti organizzati lo scorso anno su tutto il territorio, è un piccolo festival dalle grandi ambizioni: una nuova pagina di bellezza firmata dalla Fondazione Quartu Cultura con l'obiettivo di gestire e rilanciare gli itinerari del sapere. "La cultura rappresenta un pilastro fondamentale culturale d'eccellenza per un pubblico sempre più ampio e variegato Uno strumento snello ed efficace, che faccia dell'investimento in cultura una risposta profonda e radicata nel tempo”.

Consapevole dell'urgenza della costruzione di un tempo nuovo, la Fondazione Quartu Cultura costituita da rappresentanti del Comune di Quartu Sant'Elena e dell'Associazione Enti Locali per le attività culturali e di spettacolo, si propone come un efficiente strumento operativo per la gestione del patrimonio culturale, in particolare del Teatro comunale di prossima apertura. Il Progetto di recupero del cinema-teatro “Il Nuovo”, attivo per circa un trentennio (dal 1950 al 1980), rappresenta un elemento strategico per la valorizzazione del territorio ed è fortemente connesso alla realizzazione della prima edizione del Festival Parco Molentargius Saline. Lo sottolinea bene lo scrittore e giornalista Giovanni Follesa , vicepresidente della Fondazione: "Il Festival, che nasce grazie all'ospitalità dell'ente Parco del Molentargius, vuole essere anche un percorso di apertura all'inaugurazione del Teatro. L'obbiettivo è avere a Quartu uno spazio dove 'abitare' la cultura. 'Hbitus' nel significato etimologico ampio di dimorare, indossare, stare in modo continuativo. La città di Quartu, con questo festival, e con quanto accadrà a breve, riacquista dunque 'l'abitudine ad abitare' il teatro, nelle sue forme plurali di inclusione, dialogo, confronto Perché la cultura è soprattutto 'abitudine' che diventa interazione con lo spazio e legame con il tessuto sociale della nostra comunità”.

In perfetto equilibrio tra gesto artistico e magia della natura, le cinque notti di fine estate al Parco di Molentargius accendono i riflettori su arte e danza, reading letterari e musica, teatro e perfomance d'autore. Un attraversamento di emozioni al via giovedì 28 agosto con l'eclettica attrice e cantante Petra Magoni & Arké String Quartet in scena con “Subversion ”; il 30 agosto, col violinista e direttore d'orchestra Fabio Biondi in concerto con l'ensemble barocca Europa Galante ; il 3 settembre con gli attori Tullio Solenghi ed Elena Pau e il reading a due voci “Passavamo sulla terra leggeri” a cura di Rossana Copez e musiche del maestro Alessandro Nidi; il 6 settembre con la star del flamenco Sergio Bernal, il più importante e famoso ballerino spagnolo e il suo “Sergio Bernal-Una noche di flamenco” e il gran finale, giovedì11 settembre, con la 'principessa del jazz' Aziza Mustafa-Zadeh, cantante, pianista e compositrice azera, tra i più grandi talenti della fusion-jazz accompagnata dal giovane Ramiz-Han al pianoforte. A presentare la prima e l'ultima serata del Festival, la giornalista Francesca Figus .

In questo dialogo costante tra spettacolo, cultura, natura e comunità, protagonista indiscusso è il Parco Naturale Regionale Molentargius Saline, un luogo di prezioso equilibrio tra uomini e ambiente, specchi d'acqua e vestigia di antiche saline, dimora perfetta dei fenicotteri rosa, i suoi iconici abitanti . Considerato il sito più importante nel bacino del Mediterraneo per quanto riguarda la loro nidificazione, oggi il Parco si propone come location perfetta non solo di Quartu Cultura Festival ma anche di un ricco programma integrato di eventi culturali, pensato per stimolare la partecipazione del pubblico, rafforzare l'identità locale e promuovere un approccio sostenibile e consapevole al turismo. Un potente palcoscenico diffuso dove cultura e natura si intrecciano, offrendo al pubblico un'esperienza autentica, immersiva e rispettosa dei luoghi.

Nella foto (di Luca Bolognese): Petra Magoni
Commenti
9:09
Una festa della birra che diventa occasione per visitare Tissi, godere di buona musica, assaporare prodotti artigianali e degustare tantissime varietà di birre artigianali. L´appuntamento è fissato per sabato 6 settembre
4/9/2025
Diverse iniziative proposte da associazioni, istituzioni religiose e sostenute dal Comune di Alghero e dalla Fondazione Alghero. Si parte domani dal convegno al Quarter con Michelangelo Pistoletto e il 12 il concerto dei Gen Rosso
4/9/2025
Sabato 6 e domenica 7 settembre, via alla 24ª edizione di Autunno in Barbagia. Ad aprire il percorso sarà Bitti, noto per la grande tradizione del canto a tenore – riconosciuto dall’Unesco patrimonio immateriale dell’umanità – e per il villaggio nuragico di Romanzesu, uno dei siti archeologici più importanti dell’isola



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)