Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziesassariAmbienteManifestazioni › Cibo, musica e parole a Ossi
S.A. 20:21
Cibo, musica e parole a Ossi
Si inizia alle 17 in piazza Sardegna. Il programma prevede il convegno “Spopolamento, idee e soluzioni”, con la presentazione del progetto Freemmos della Fondazione Maria Carta, e una grande festa tra gruppi folk, concerti e street food. L’evento è realizzato con la collaborazione della Fondazione Maria Carta e il patrocinio del Comune di Ossi e della Fondazione di Sardegna


OSSI - Sabato prossimo 13 settembre Ossi ospiterà la manifestazione “Cibo, musica e parole: la festa delle nostre radici”, organizzata dal Centro Commerciale Naturale “Buttegas de Ossi”, in collaborazione con la Fondazione Maria Carta e con il patrocinio del Comune e della Fondazione di Sardegna. L’evento rappresenta la prima iniziativa pubblica con la quale il CCN “Buttegas de Ossi”, recentemente rilanciato sotto la presidenza di Piero Muresu, si presenta ufficialmente alla comunità. «Con il progetto “Buttegas de Ossi” vogliamo riportare al centro le botteghe, che non sono solo attività economiche ma veri presidi sociali e culturali – sottolinea Muresu –. Il Centro Commerciale Naturale rappresenta un’opportunità concreta per i commercianti e un servizio per i cittadini: uno strumento per creare sinergie, rafforzare l’economia locale e valorizzare il territorio». Il CCN si propone infatti di mettere in rete le attività commerciali del paese e di promuovere iniziative capaci di portare benefici concreti non solo ai commercianti e ai lavoratori aderenti, ma all’intera comunità di Ossi.

La manifestazione prevede un articolato programma con spettacoli musicali, esibizioni di gruppi folk e cori tradizionali e degustazioni.Alle 17 al Cinema Casablanca in via Sardegna si terrà il convegno “Spopolamento, idee e soluzioni”, con la presentazione del progetto Freemmos - Liberi di restare, nato nel 2017 per sensibilizzare sul fenomeno dello spopolamento dei piccoli centri, e non solo, della Sardegna. Dopo le esibizioni del duo Fantafolk, ovvero Vanni Masala all’organetto e Andrea Pisu alle launeddas, e del Coro Boghes Noas di Ossi, interverranno, tra gli altri, Leonardo Marras, presidente della Fondazione Maria Carta, Pasquale Lubinu, sindaco di Ossi, Piero Muresu, presidente del CCN Buttegas, e Bastianino Casu, presidente di Confcommercio Sardegna. Sarà inoltre proiettato un docufilm che racconta gli otto anni di attività del progetto Freemmos.

A partire dalle 19 in piazza Sardegna le esibizioni dei gruppi folk Città di Ossi, Santa Ithoria, Santu Bertulu, del coro Boghes Noas, insieme ai gruppi ospiti Città di Sennori, Nostra Signora di Thalia di Olmedo, Putifigari, A manu tenta di Osilo e San Giorgio di Usini. La serata proseguirà con il concerto della Fantafolk Orchestra (Vanni Masala, Andrea Pisu, Ignazio Cadeddu alla chitarra e Francesco Fais alla voce) e poi dei Niera, per concludersi con il dj set a cura di Arturo, Loriga e Carletto. A presentare la manifestazione sarà Tonino Sanna. Non mancheranno spazi dedicati al gusto e alla socialità: le attività commerciali locali proporranno street food tradizionale, mentre a partire dalle 17 la Uisp, nell’ambito del progetto Ossi Olimpica - Lo sport siamo noi, curerà attività sportive, giochi e animazione per tutte le età. «L’appuntamento del 13 settembre segna la rinascita di “Buttegas de Ossi” – riprende Piero Muresu –. Sarà un’occasione di incontro e di condivisione, con momenti dedicati alla riflessione sullo spopolamento e attività pensate per tutte le età. Vogliamo che sia una festa per la comunità e, allo stesso tempo, l’inizio di un percorso di collaborazione che renderà Ossi più accogliente e vitale». Una giornata che intreccia tradizione, cultura, musica e riflessione, e che segna l’avvio del nuovo percorso del CCN Buttegas de Ossi, a sostegno delle attività produttive e della comunità locale.
Commenti
16:17
Popolare il cartellone ideato per una festa che da quest´anno rafforza la storica vicinanza che unisce la Riviera del Corallo con i paesi Catalani. Anteprima d´eccezione al Quarter venerdì 12 settembre quando andrà in scena il concerto Gen Rosso. Le immagini della conferenza stampa



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)