Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziesardegnaPoliticaRegione › Legge su fine vita approvata in Sardegna
S.A. 17 settembre 2025
Legge su fine vita approvata in Sardegna
Questa mattina la Regione Sardegna ha approvato la legge "Liberi Subito" sul suicidio medicalmente assistito, diventando la seconda Regione in Italia a dotarsi di una normativa in materia. Le dichiarazioni del consigliere regionale Valdo Di Nolfo


CAGLIARI - La legge sul fine vita è realtà: questa mattina la Regione Sardegna ha approvato la legge "Liberi Subito" sul suicidio medicalmente assistito, diventando la seconda Regione in Italia a dotarsi di una normativa in materia. «Oggi la Sardegna scrive una pagina di civiltà che resterà nella storia della nostra Regione e del Paese. Con l’approvazione della legge sul fine vita restituiamo dignità, libertà ed equità a chi vive situazioni di sofferenza insostenibile, colmando un vuoto normativo che lo Stato continua a lasciare aperto», dichiara l’onorevole regionale Valdo Di Nolfo, tra i promotori della proposta. Nel suo intervento in Aula, Di Nolfo ha sottolineato come «al momento non esiste nel nostro ordinamento alcun diritto esplicito a porre fine in modo volontario e dignitoso alla propria vita; al contrario, chi asseconda la volontà di un malato rischia di doverne rispondere penalmente». Da qui, l’urgenza di una legge regionale: «Non si può più tollerare che certi diritti, soprattutto quelli civili, siano effettivi solo per chi si può permettere lunghi e costosi viaggi all’estero. Abbiamo il dovere di garantire dignità e libertà di scelta anche a chi non ha risorse economiche».

Il consigliere ha inoltre ricordato che la Sardegna è una delle regioni con la più alta incidenza di SLA al mondo, e che «quando non esistono cure, allora scegliere di anticipare la propria morte, senza sofferenza e con dignità, diventa un diritto». «La Sardegna si pone oggi all’avanguardia, diventando la seconda Regione in Italia – dopo la Toscana – ad approvare una legge chiara e regolata sul fine vita. È un atto di coraggio e responsabilità che parla di umanità e di civiltà», ha aggiunto Di Nolfo. Infine, un ringraziamento all’Associazione Luca Coscioni «per l’instancabile lavoro che ha reso possibile questo risultato e per l’impegno costante nel portare avanti una battaglia di civiltà che oggi diventa realtà anche in Sardegna». «Dedico questa legge alla memoria di Giovanni Nuvoli e di tutte le persone che hanno vissuto la sofferenza di non poter scegliere, morendo di fame di stenti. È a loro, e alle loro famiglie, che oggi restituiamo dignità e libertà», ha concluso Di Nolfo.
Commenti
11:44
Regione Sardegna protagonista a Smau Milano 2025 con 8 imprese. L’assessore dell’industria Cani: Incentiviamo le nostre startup a competere nei mercati strategici



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)