Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziesassariCulturaUniversità › Notte dei Ricercatori all´Università di Sassari
S.A. 13:58
Notte dei Ricercatori all´Università di Sassari
Il 26 settembre Uniss partecipa a Sharper, la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici. Eventi a partire dal 23 settembre a Sassari al Padiglione Tavolara


SASSARI - Anche quest’anno l’Università di Sassari partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, l’iniziativa promossa dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Curie e coordinata in Italia dal progetto SHARPER – Sharing Researchers’ Passion for Education and Rights. Un grande evento diffuso che coinvolge 15 città in 9 regioni, 1.500 ricercatori e ricercatrici e oltre 200 partner, per più di 800 appuntamenti tra mostre, laboratori, spettacoli e attività di divulgazione. Il cuore della manifestazione al Padiglione Tavolara il 25 e 26 settembre. Gli appuntamenti principali sono fissati per giovedì 25, dalle 9.00 alle 13.30, e venerdì 26 settembre dalle 9.00 alle 22.00 nel Padiglione Tavolara in via Tavolara a Sassari. Il 25 settembre alle 9.00, l’inaugurazione è affidata al rettore Gavino Mariotti, al sindaco Giuseppe Mascia e i rappresentanti degli altri Enti partner.

L’evento sarà caratterizzato dagli exhibit e i laboratori scientifici nei 22 stand e vedrà alternarsi le attività di “ScienzArena”, allestite nella terrazza esterna. Le mattine saranno dedicate alle scuole primarie e secondarie, mentre il pomeriggio di venerdì 26 settembre, dalle 16.30, aprirà le porte a famiglie e cittadini. Saranno protagonisti i dipartimenti dell’Università di Sassari insieme ai numerosi partner scientifici: Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, Accademia di Belle Arti M. Sironi, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna, Società Astronomica Turritana, le scuole superiori Ist. Paglietti di Porto Torres, Ist. Tecnico Ruju e Istituto Tecnico Angioy di Sassari, IIS Pellegrini di Sassari, Fondazione CMCC, CSI Sassari. Per la prima volta parteciperanno quest’anno anche il CNR, area della ricerca di Sassari, con 5 attività laboratoriali e ben 7 istituti coinvolti, e Sardegna Ricerche, con il 10 Lab, Science Center dell’Agenzia, con uno show ricco di esperimenti sorprendenti.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)