Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziesassariCulturaArcheologia › Archeologia, vino e musica a Porto Ferro
S.A. 10:27
Archeologia, vino e musica a Porto Ferro
Si comincia domenica 5 ottobre alle ore 11 con Luca Doro: Luca Doro e le Domus de Janas, la cantina “Parpinello” e il concerto “Sidra in Blue”. Secondo appuntamento domenica 26 ottobre


SASSARI - Due approfondimenti dedicati curati dall’archeologo Enrico Petruzzi in collaborazione con la Cooperativa “Piccoli Passi” e il Baretto. Si comincia domenica 5 ottobre alle ore 11 con Luca Doro: Luca Doro e le Domus de Janas, la cantina “Parpinello” e il concerto “Sidra in Blue”. Secondo appuntamento domenica 26 ottobre (h 11) con Giacomo Paglietti e la Dea Madre, la cantina “Palmas” e il concerto dei TeeDoo. “Archeologia, Vino e Musica”: tematiche da scoprire apprezzare e approfondire in un doppio appuntamento (5 e 26 ottobre) che unisce memoria gusto e ritmo, momenti immaginati curati e organizzati nella cornice unica della baia di Porto Ferro - ospitati nello spazio griglieria - dall’archeologo Enrico Petruzzi in collaborazione con la Cooperativa Piccoli Passi e il Baretto di Porto Ferro EVENTI.

La baia di Porto Ferro è da sempre crocevia di storie e culture, luogo di incontro di persone, di connessioni e contaminazioni. Un luogo dove archeologia, vino e musica possono certamente incontrarsi in modo naturale, dando forma a un’esperienza unica di conoscenza e convivialità. Così sarà Domenica 5 ottobre alle ore 11 nella veranda della griglieria che guarda al mare: primo appuntamento di questo nuovo percorso dedicato alla scoperta del territorio attraverso tre elementi che soltanto in apparenza sembrano distanti, ma che in realtà sono profondamente legati alla identità degli abitanti del luogo / dei luoghi e al luogo / ai luoghi stessi. Nello specifico: A condurre chi avrà il piacere di esserci indietro nel tempo sarà Luca Doro, archeologo specializzato in preistoria e protostoria, che trasporterà il pubblico nel cuore delle Domus de Janas, le celebri “case delle fate” scavate nella roccia tra il V° e il III° millennio a.C. Un viaggio tra riti, simboli e spiritualità nell’anno in cui 17 necropoli a domus de janas sono state riconosciute dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità.

La degustazione curata dalla Cantina Poderi Parpinello scorrerà Iungo i racconti e i vini di Giampaolo Parpinello, enologo e vignaiolo protagonista di un’intera vita dedicata alla cura della vite, custode del legame profondo tra il territorio e le sue uve, dai vitigni autoctoni come Cannonau, Vermentino, Monica, Cagnulari e Torbato, sino al più recente Semidano. Musica: la giornata si concluderà alle ore 16 con tutta l’energia di Sidra e la sua band, per trasformare e fondere conoscenza e la degustazione in una vera festa di comunità. Il secondo appuntamento con “Archeologia, Vino e Musica” è invece previsto per domenica 26 ottobre (h 11) con Giacomo Paglietti a raccontare i misteri e la storia della Dea Madre, la degustazione a cura della cantina “Palmas” e il concerto dei TeeDoo, band dal suono originale e trascinante.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)