Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziesassariTurismoTurismo › Camminare per rinascere: percorsi a Borutta
S.A. 9:42
Camminare per rinascere: percorsi a Borutta
Da questo pomeriggio di oggi 1 ottobre al venerdì 3 , l’iniziativa promossa nell’ambito del progetto Noi Camminiamo in Sardegna invita camminatori, curiosi, pellegrini a percorrere i sentieri che portano alla Cattedrale di San Pietro di Sorres, offrendo una declinazione del turismo che unisce natura, silenzio e spiritualità


BORUTTA - Borutta – alle pendici del Monte Pelao, in una valle che custodisce memorie antiche – si propone anche quest’autunno come destinazione di pellegrinaggio per chi cerca un’esperienza lenta, profonda, capace di respirare il territorio passo dopo passo. Da questo pomeriggio di oggi 1 ottobre al venerdì 3, l’iniziativa promossa nell’ambito del progetto Noi Camminiamo in Sardegna invita camminatori, curiosi, pellegrini a percorrere i sentieri che portano alla Cattedrale di San Pietro di Sorres, offrendo una declinazione del turismo che unisce natura, silenzio e spiritualità.

I percorsi previsti tracciano antichi collegamenti tra Borutta e i borghi vicini, attraversando colline, dirupi, boschi di leccio e aridi pianori vulcanici. In alcune tappe si percorre parte del tratturo medievale che congiungeva il villaggio abbandonato di Sorres con le sue comunità circostanti, evocando l’idea del cammino come attraversamento del tempo. Un’escursione proposta in questo contesto è “Alla scoperta del Colle di Sorres” — un trekking guidato di circa 6,5 km, che richiede circa 4 ore e 30 minuti, con un dislivello di circa 305 metri. Il percorso combina tratti su strada asfaltata e su sentiero sterrato o roccioso, esposti al sole, offrendo scorci panoramici sul paesaggio vulcanico del Monte Pelao e sui rilievi vicini.

I pacchetti studiati per l’occasione intrecciano accoglienza e spiritualità. Sono previsti momenti di riflessione e soste enogastronomiche per scoprire i sapori della tradizione, visite culturali. I pacchetti predisposti per questi tre giorni – visibili su https://esperienzeinsardegna.it/ - articolano l’esperienza in modo integrato: il pellegrino viene accolto in alloggi semplici ma curati dove il ristoro è pensato per accompagnare il cammino con piatti genuini e locali. Al termine del percorso, l’arrivo a San Pietro di Sorres assume il valore di una vera rivelazione: la facciata romanica che si staglia contro il cielo diventa simbolo di rinascita, mentre i monaci offrono la possibilità di partecipare alla liturgia o di condividere un tempo di silenzio e meditazione.

Dietro questa iniziativa c’è il desiderio degli amministratori di Borutta e dell’Abate di San Pietro di Sorres di ridare vita a un cammino che non è solo fisico, ma anche spirituale. È la volontà di mostrare che la Sardegna non è soltanto mare, ma anche terra di antichi pellegrinaggi, capace di nutrire l’anima di chi la percorre, un invito a rallentare, a lasciarsi plasmare dal paesaggio, a riconoscere che dietro ogni roccia, ogni muro antico, ogni curva del sentiero, c’è un racconto che attende chi ha il coraggio di ascoltare.
Commenti
18:32
Tanti i partecipanti, oltre 200, provenienti dai 5 Continenti, ai vertici delle maggiori catene alberghiere, compagnie di navigazione (aerea e croceristica), investitori istituzionali e finanziari, ministri ed assessori al turismo delle principali aree turistiche del Pianeta



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)