Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziealgheroEconomiaScienze › Complessità e instabilità: Summer School a Porto Conte
Cor 18:09
Complessità e instabilità: Summer School a Porto Conte
Organizzata dai professori Plinio Innocenzi e Luca Malfatti del nuovo Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Sassari (UNISS), la scuola internazionale è stata sostenuta anche dal progetto PNRR e.INS – Ecosystem of Innovation for Next Generation Sardinia (Spoke 05 - Aerospace Science and Technology)


PORTO CONTE. La sottile relazione tra complessità e instabilità, alla base di molti processi chimico-fisici che regolano la natura, è stata al centro della IX Summer School dell’International Sol-Gel Society (ISGS), ospitata dal 24 al 26 agosto al Parco scientifico di Porto Conte Ricerche. L’evento formativo ha riunito 15 studenti internazionali (da Brasile, Cina, Pakistan, India, Spagna, Portogallo, Francia e Italia), e 10 docenti provenienti da Italia, Giappone, Francia, Spagna e Argentina, impegnati in lezioni e gruppi di lavoro e presentazioni individuali per esplorare i meccanismi che governano le transizioni di stato e i processi instabili della materia. In particolare, la scuola ha cercato di fare luce sulla complessità delle trasformazioni in fase liquida che controllano i fenomeni metastabili alla base di una consolidata tecnica per sintetizzare nanomateriali, chiamata processo sol-gel.

Organizzata dai professori Plinio Innocenzi e Luca Malfatti del nuovo Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Sassari (UNISS), la scuola internazionale è stata sostenuta anche dal progetto PNRR e.INS – Ecosystem of Innovation for Next Generation Sardinia (Spoke 05 - Aerospace Science and Technology). «L’instabilità regola fenomeni apparentemente semplici come l’evaporazione di una goccia d’acqua, la formazione di una macchia di caffè o le transizioni di fase in assenza di gravità – spiega il professor Malfatti –. Comprendere questi processi ci permette di controllare la materia su scala nanometrica».

Grazie al fenomeno detto della “macchia di caffè”, per esempio, possiamo dare il comando a delle particelle più piccole di un globulo rosso di organizzarsi in cerchio e di modo regolare e ordinato. Tecniche come queste sono fondamentali per realizzare materiali e superfici con proprietà specifiche progettate su richiesta. Si possono rendere le superfici di un vetro anti-riflesso autopulenti, super-idrofiliche o idrofobiche (in grado, cioè, di catturare o respingere le gocce d’acqua). Un’occasione preziosa, come sottolinea anche il professor Innocenzi: «La Summer School è un momento di alta formazione e di scambio scientifico, che rafforza la dimensione internazionale dell’Università di Sassari nel campo dei nanomateriali avanzati e delle tecnologie aerospaziali».
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)