Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziealgheroCulturaManifestazioni › Giornate Fai d´autunno ad Alghero
S.A. 14:02
Giornate Fai d´autunno ad Alghero
Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 l´appuntamento si rinnova con un´ampia mappa di aperture che spaziano da Assemini a Cagliari, Bosa, Onanì, Lanusei, Tempio Pausania, Palau, e con due focus di particolare interesse a Sassari ed Alghero


ALGHERO - Ritorna in tutta Italia, e con un calendario ricco in Sardegna, la XIV edizione delle Giornate FAI d’Autunno. L'iniziativa nazionale, volta alla raccolta fondi e alla valorizzazione del patrimonio culturale meno accessibile, si terrà sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025, offrendo visite a contributo libero in 700 luoghi in 350 città. In Sardegna, l'appuntamento si rinnova con un'ampia mappa di aperture che spaziano da Assemini a Cagliari, Bosa, Onanì, Lanusei, Tempio Pausania, Palau, e con due focus di particolare interesse a Sassari ed Alghero. A Sassari, sarà eccezionalmente visitabile Villa Pozzo (già Villa Carìa), un maestoso esempio di stile Liberty. La visita offrirà uno spaccato della storia imprenditoriale sarda di inizio Novecento, legata al settore lattiero-caseario e all'esportazione del Pecorino Romano. Un’apertura resa possibile dalla collaborazione con la Regione Sardegna (Assessorato agli Enti locali, Finanze e Urbanistica) e le famiglie proprietarie.

Ad Alghero, la Delegazione FAI Sassari aprirà l'Ex Oratorio del Rosario e il Tesoro della Diocesi di Alghero-Bosa, un sito chiuso da anni che custodisce un patrimonio di arte sacra che lega la città al suo mare. L’apertura è frutto di una proficua collaborazione che prelude a una serie di riaperture festive eccezionali nei mesi successivi (novembre, dicembre 2025 e gennaio 2026), grazie alla sinergia tra FAI e la Diocesi di Alghero-Bosa. Marcella Mara, capodelegazione FAI di Sassari, dichiara che “Il successo e la realizzazione delle Giornate FAI d’Autunno sono il risultato di una vasta rete di collaborazioni che unisce enti pubblici, religiosi e mondo dell’istruzione. In questa edizione, per la prima volta, sono stati coinvolti studenti e docenti di tutti gli ordini e gradi, dalla Scuola primaria fino all’Università, e questo è cruciale per la riuscita dell'evento. Si ringraziano in particolare S.E. Rev.ma Mons. Mauro Maria Morfino, Vescovo di Alghero-Bosa, l'Ufficio per i Beni culturali ecclesiastici della Diocesi, l'Assessorato alla Cultura del Comune di Alghero, l'Università di Sassari (DISSUF) e il Convitto Nazionale Canopoleno di Sassari”.

Stefano Manca, Rettore del Convitto Nazionale Canopoleno di Sassari, ha sottolineato l'importanza del ruolo formativo di queste iniziative: «Le Giornate FAI non sono soltanto visite guidate, ma vere e proprie lezioni sul campo che responsabilizzano i nostri ragazzi. L'impegno degli studenti delle nostre scuole, affiancati dai docenti, dimostra come la collaborazione tra scuola e istituzioni culturali sia la chiave per una crescita autentica e per formare cittadini consapevoli del valore inestimabile del loro patrimonio».
Commenti
9:58
Alla ricca due giorni d’arte e convivialità si aggiunge l’estro di artisti come Eleonora Tagliati, Gabriele Sanna, Silvia Sanna, Ronnie Orzo e Marco Toscani. E ancora proiezioni artistiche e musica. Una festa densa come il gusto delle birre artigianali sarde e internazionali, tutta da gustare come le pietanze preparate ad hoc da associazioni locali e d’espressioni d’arti in forma varia
12:31
La rassegna che anima i paesi del cuore della Sardegna con sapori, arte e tradizioni farà tappa l’11 e 12 ottobre a Gavoi, Lollove, Onanì e Tonara
15:14
Il secondo fine settimana porterà ad Alghero nuove occasioni di incontro, gioco e condivisione. Sabato 11 ottobre il quartiere di Sant’Agostino si trasformerà in una grande piazza del divertimento con l’arrivo del Ludobus, che proporrà giochi antichi e tradizionali in legno per tutta la famiglia
21:57
Venerdì 10 ottobre dalle 18 alle 24 il centro storico di Sassari ospiterà A fora li brasgeri – Passeggiata nel centro storico con assaggi di piatti alla brace



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)