Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notizieoristanoCronacaEnogastronomia › Ortacesus nel nome del Pane e dell’Olio
Cor 9:19
Ortacesus nel nome del Pane e dell’Olio
Dal 28 al 30 novembre, il paese accoglierà incontri, laboratori, visite e performance diffuse, trasformando strade, piazze e luoghi della cultura in un grande teatro di tradizioni vive che dialogano con la contemporaneità


ORTACESUS - Ortacesus torna a essere il cuore pulsante della Trexenta con la IX edizione di “Trexenta – Nel Nome del Pane e dell’Olio”, una tre giorni che celebra l’identità rurale attraverso il pane, l’olio, la musica, il racconto e le pratiche della comunità. Dal 28 al 30 novembre, il paese accoglierà incontri, laboratori, visite e performance diffuse, trasformando strade, piazze e luoghi della cultura in un grande teatro di tradizioni vive che dialogano con la contemporaneità.

L’inaugurazione, in programma venerdì 28 novembre, prende forma con “Tramas de Terra – Filiere locali e alleanze per una comunità che cresce”, un convegno gastronomico-culturale che rappresenta il momento di apertura e il cuore concettuale della manifestazione. Nel Teatro Comunale, amministratori regionali e locali, studiosi, tecnici delle agenzie agricole e rappresentanti del tessuto culturale e produttivo della Trexenta si confronteranno sul ruolo del pane e dell’olio come cardini dell’identità sarda e, allo stesso tempo, come strumenti di sviluppo strategico per i territori interni. La mattinata si articolerà in un dialogo continuo tra visioni politiche, prospettive territoriali e competenze tecniche: un percorso che, partendo dalle filiere cerealicole e olivicole, si estende ai temi della biodiversità, dell’innovazione rurale, del turismo esperienziale e della costruzione di nuove alleanze comunitarie. Al centro della discussione ci sarà la Trexenta come laboratorio aperto di innovazione sociale, dove saperi agricoli, scuola, amministrazioni e imprese possono collaborare per immaginare nuove traiettorie di crescita.

Ad aprire i lavori saranno le principali autorità regionali e locali: prenderanno la parola l’onorevole Piero Comandini, Presidente del Consiglio Regionale della Sardegna, l’onorevole Paola Casula, Consigliera regionale e Sindaca di Guasila, e l’onorevole Fausto Piga, Consigliere regionale. Seguiranno gli interventi della Sindaca di Ortacesus Maria Carmela Lecca, del Presidente della Pro Loco di Ortacesus Gioacchino Piseddu, del Vicepresidente dell’Ente Pro Loco Sardegna Renato Marongiu e del Presidente del GAL SGT Antonino Arba. Il quadro istituzionale sarà completato dalle considerazioni dell’Assessore dell’Agricoltura e Riforma Agro-Pastorale Gian Franco Satta, del delegato del Sindaco Metropolitano di Cagliari Isacco Fanni, del Presidente dell’Unione dei Comuni della Trexenta e Sindaco di Siurgus Donigala Antonello Perra, del Sindaco di Ussana Emidio Contini, della Sindaca di Sestu Maria Paola Secci e dell’Assessore alla Cultura del Comune di Sestu Matteo Taccori. In sala sarà inoltre presente il gruppo dei Sindaci dei Comuni della Trexenta, a testimonianza di una coesione territoriale forte e consapevole, che fa del convegno un momento condiviso di visione e responsabilità.

La seconda parte dell’incontro entrerà nel merito degli aspetti più specialistici, con una sessione tecnica dedicata alle filiere corte, alla comunità e all’innovazione rurale. Interverranno Alessandro Inghilleri, Direttore del Servizio Sviluppo delle Aree Rurali della Regione Sardegna, e Marco Dettori, Direttore del Servizio Valorizzazione della Biodiversità e Miglioramento Genetico delle Colture Estensive di AGRIS, che approfondiranno le prospettive di sviluppo legate alle produzioni estensive e alla tutela della biodiversità. A loro si affiancheranno Stefania Olla e Giorgio Melis del Servizio Sviluppo Rurale di LAORE Sardegna, con il loro contributo sull’assistenza tecnica ai GAL e sul ruolo delle politiche di sviluppo locale come strumento di rafforzamento delle comunità rurali. Il mondo della formazione agraria sarà rappresentato da Domenico Aliotta, responsabile del corso professionale agrario dell’Istituto “Luigi Einaudi” di Senorbì, e dall’agronoma Raffaela Caria, dello stesso istituto, che porteranno il punto di vista della scuola e dei giovani in formazione. A coordinare e tessere i fili del confronto sarà Silvia Doneddu, Direttrice del GAL SGT, che guiderà il dibattito verso una sintesi operativa, con l’obiettivo di trasformare analisi e prospettive in linee concrete di azione per il territorio.

La manifestazione entrerà nel vivo sabato 29 novembre, quando Casa Melis ospiterà i primi Laboratori del Pane, un percorso immersivo che permetterà a visitatori e famiglie di scoprire e riscoprire tutte le fasi della panificazione tradizionale: l’impasto, la lavorazione, le forme tipiche della Trexenta e infine la cottura nei forni a legna. La giornata proseguirà nel pomeriggio con la prima Rassegna Musicale del Pane e dell’Olio, un momento pensato per avvicinare sonorità diverse alla dimensione agricola del territorio, creando un dialogo fra linguaggi contemporanei e radici popolari. In serata, lo chef Pier Paolo Argiolu porterà in tavola un menù ispirato ai prodotti della Trexenta, reinterpretati con tecnica e creatività, dando vita a una cena che si propone come racconto gastronomico e culturale.

La festa proseguirà domenica 30 novembre, giornata conclusiva della rassegna, con un nuovo ciclo dei Laboratori del Pane e, a seguire, il pranzo firmato sempre dallo chef Argiolu, dedicato ai sapori della tradizione in chiave confortevole e raffinata. Nel frattempo le vie di Ortacesus saranno animate dalla SeuinStreet Band, che trasformerà il paese in un palcoscenico itinerante fatto di musica, incontri e convivialità. La rassegna si chiuderà nel corso del pomeriggio con le sonorità delle launeddas di Samuele Cordeddu e Giovanni Tronci, simbolo di una tradizione musicale che racconta il territorio più di qualsiasi parola. Per tutta la durata dell’evento sarà possibile visitare il Museo del Pane, punto di riferimento per chi desidera approfondire la storia cerealicola della Trexenta, tra strumenti di lavoro, tecniche antiche, testimonianze e memorie familiari che compongono l’anima agricola di questo territorio.
Commenti
26/11/2025
Week-end di gusto, tradizione, identità, innovazione. Grande attesa per l’importante evento gastronomico: Venerdì 28 novembre prende il via la prima edizione di “Pani di Sardegna ad Alghero”
25/11/2025
Il 29 e 30 novembre 2025, Pane & Olio torna a Ilbono con un programma che parte dalle cantine storiche e arriva ai frantoi, dai convegni sul turismo esperienziale alle mani che conoscono la produzione del formaggio come si faceva un secolo fa



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)