Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziealgheroCulturaArte › Sineddoche, la parte per il tutto
Mariolina Cosseddu 12 luglio 2011
Sineddoche, la parte per il tutto
Dal 10 al 25 luglio 2011, presso Galleria Bonaire Contemporanea via Principe Umberto, 39 ad Alghero. Tutti i giorni dalle 19.30 alle 21.30, domenica chiuso. Evento promosso dalla Provincia di Sassari, Assessorato alla Cultura e organizzazione dall´Associazione Culturale Interazione


ALGHERO - A prima vista potrebbe apparire un progetto pretestuoso e inconcludente. Una mostra sull’uso delle figure retoriche nelle arti visive può generare, da una parte, il ragionevole dubbio sulla sua necessità e legittimazione nell’imprevedibile mondo del contemporaneo; dall’altra, la complessità scientifica e teorica della retorica classica e moderna mostra subito i limiti impliciti nel tentativo in atto. Consapevoli del rischio che si corre, abbiamo chiesto agli artisti di ragionare sugli aspetti linguistici del proprio lavoro e di individuare le componenti figurali a cui sono soliti ricorrere.

Non è un caso che Roland Barthes (1970) sostenesse come la retorica fosse già in atto nel testo: si tratta solo di trovarla, di scoprirla. Va da sé che il nostro intento è, in definitiva, un approccio più strutturale che linguistico e, pertanto, l’analisi testuale delle opere si risolve nell’individuazione dei caratteri figurali che ne stanno alla base. Nessun ambizione di scendere nei meandri della sapienza retorica che secoli di studi hanno elevato a disciplina erudita e precettistica rigorosa. Semmai abbiamo visto come il suo apparato concettuale possa essere strumento efficace per descrivere gli usi linguistici degli artisti al loro livello più profondo e originale e per provare a togliere “dal ripostiglio delle rarità polverose l’antonomasia, la catacresi, la sinèddoche…”.

Quando nel 1970 apparve, curata da Umberto Eco, “la retorica generale del gruppo mi”, il testo venne accolto come una vera rivelazione dagli studiosi che intendevano aggiornare le forme della retorica antica e, di fatto, restringere il campo di indagine alla stilistica, “ovvero lo strumento principale di quella che la scuola di Praga chiamava poetica”. Se il gruppo di Liegi segnava l’inizio di una forte ripresa della pratica retorica, e lavorava sulle figure letterarie come aspetti fondanti della comunicazione, quegli studi rimangono una straordinaria “proposta di tecniche d’avanguardia per l’esplorazione degli usi creativi della lingua”.

Autorizzati, allora, da un sentire comune che fa dell’arte visiva un sistema poetico, e perciò comunicativo, abbiamo proceduto a rendere esplicito quel sistema significante attraverso le unita produttrici di senso. Individuate le forme basilari del discorso, abbiamo deciso di fermare l’attenzione, almeno con questa mostra, alla “sineddoche”, ovvero a quella figura, come recita qualsiasi buon vocabolario della lingua, “per la quale una parola riceve un significato più ampio o meno ampio di quello che propriamente le compete: per esempio, una parte per il tutto”.

E una parte per il tutto è diventata la nostra ricerca, sollecitati dal fatto che la sineddoche appare come il troppo maggiormente diffuso nella comunicazione artistica, di qualsiasi arte si voglia argomentare. Così, nell’inclassificabilità del contemporaneo, abbiamo ritrovato le ragioni che avevano mosso il gruppo mi, e che consentono anche oggi di possedere sicure bussole di orientamento ma, anche, di ribadire che la retorica ha cessato di apparire “un morto deposito di espressioni prefabbricate per tornare ad essere quello che era nei suoi tempi aurei: un apparato generativo, un sistema di tecniche di trasformazione, un meccanismo di regole di creatività”.

Foto Igino Panzino
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)