Per i professionisti sardi del settore ricettivo si tratta di un appuntamento utile ad affinare tecniche e strumenti necessari ad affrontare le sfide competitive sul mercato del turismo online
CAGLIARI - Internet ha rivoluzionato il modo di promuovere e vendere i servizi turistici: il 78% dei viaggiatori raccoglie informazioni sul web prima di partire e il 41% effettua prenotazioni online; nel 2011 oltre 18 milioni di italiani hanno consultato almeno una volta un sito della categoria ‘travel’. Proseguendo nella sua attività di valorizzazione dell’approccio delle nuove tecnologie in funzione del settore, l’assessorato regionale del Turismo ha promosso e organizzato, in collaborazione con Istituto europeo di design (Ied), Google e Amigdalab, due giornate di formazione sul web marketing turistico riservata agli imprenditori del comparto alberghiero.
Oggi (lunedì) a Cagliari, nella sede dello Ied (Villa Satta) si è svolta la prima giornata dedicata al ruolo, sempre più determinante, svolto dai social network (specie facebook, twitter e youtube) nella promozione turistica, domani l’attenzione sarà incentrata sulle tecniche e gli strumenti di marketing e promozione tramite web, aumento del fatturato sul canale online e di fidelizzazione della clientela acquisita e aspetti che attengono alla dimensione collaborativa nel rapporto con la clientela. Per i professionisti sardi del settore ricettivo si tratta di un appuntamento utile ad affinare tecniche e strumenti necessari ad affrontare le sfide competitive sul mercato del turismo online.
La mattinata di seminario e confronto interattivo con gli operatori turistici è stata aperta dall’intervento dell’assessore regionale del Turismo Luigi Crisponi: «In un mercato turistico sempre più proteso verso l’uso delle tecnologie telematiche – ha affermato - e sempre più veloce nella sua evoluzione, è fondamentale stare al passo coi tempi. Perciò abbiamo investito nella promozione via web e investiamo nella formazione degli imprenditori perché sfruttino al meglio il marketing turistico via internet, non più nuova frontiera, ma realtà ormai consolidata. Web e social media offrono mille potenzialità all’utenza e al mercato turistico: la Regione non si è fatta trovare impreparata e, anzi, accompagna da tempo questo processo di innovazione».
La seconda giornata sarà dedicata a due temi chiave del web marketing: visibilità naturale e visibilità a pagamento. In sostanza, come ottimizzare la presenza di un’azienda sui motori di ricerca attraverso una buona indicizzazione e come ottenere la massima efficacia da una campagna pubblicitaria online. I due interventi, affidati a Giampiero Mazzei di Google e a Elena Landi, una delle più note specialiste italiane di Search Engine Marketing, saranno caratterizzati da un approccio fortemente interattivo con l’aula che verrà coinvolta nella discussione dei temi affrontati.
Commenti