Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notizieportotorresCulturaLibri › Diana e Ravazza sul vecchio porto
Red 13 luglio 2013
Diana e Ravazza sul vecchio porto
Venerdì sera un folto pubblico ha assistito alla presentazione dei volumi Il tempo della memoria 4 (2012) a firma di Antonio Diana, sindaco di Stintino, e Il mare era bellissimo, del giornalista Ninni Ravazza


STINTINO - Due libri differenti tra loro nel formato ma uniti da sottili fili: le storie brevi, i protagonisti del mare e soprattutto la volontà di far vivere la memoria. Nella piazzetta delle “Tre vele”, sul lungomare Colombo del vecchio porto, venerdì sera un folto pubblico ha assistito alla presentazione dei volumi Il tempo della memoria 4 (2012) a firma di Antonio Diana, sindaco di Stintino, e Il mare era bellissimo. Di uomini, barche, pesci e altre cose del giornalista Ninni Ravazza, stampato nel 2013 da Addictions-Magenes Editoriale.

“Il tempo della memoria - storie, leggende, documenti di Stintino”, in otto capitoli, ripercorre ancora una volta la storia del piccolo paese di pescatori. Un volume, come i tre precedenti che portano lo stesso titolo, dal quale emerge una Stintino con le sue peculiarità. Un libro adatto a tutti, in particolare ai giovani di Stintino che, nella convinzione del primo cittadino, devono riappropriarsi della storia del loro paese. «La memoria allora - ha detto ieri lo scrittore Raffaele Mangano durante la presentazione del libro - è come una pianta che va annaffiata, senza la quale saremmo persi nel vuoto». Il libro di Antonio Diana inoltre costituisce anche una rappresentazione sociale, perché «la comunità deve sapere dove affondano le radici del suo stare insieme», ha aggiunto Mario Dossoni, sociologo dell'ambiente e del territorio dell'Università di Pisa.

Il libro di Ninni Ravazza, suddiviso per episodi senza una sequenza temporale, è un vero e proprio viaggio in cui i protagonisti sono i pescatori e le stesse storie raccontate e sentite. L'autore, che Raffaele Mangano definisce un “cavaliere” per il suo rispetto verso il mare, dà rilievo proprio ai suoi mari, quelli di Sicilia, alle profondità e ai pesci. Il volume del giornalista e scrittore di Trapani, che per anni è stato presidente della Pro loco di San Vito Lo Capo, sede di un'antica tonnara, «è un libro che - ha sottolineato Mario Dossoni - insegna come ci si deve comportare in mare».

La serata, presentata da Esmeralda Ughi e Francesca Demontis, moderata da Luca Bondioli, direttore della sezione di Antropologia del Museo nazionale preistorico etnografico “Luigi Pigorini” di Roma, era inserita nel programma degli “Incontri stintinesi 2013” preparato dal Comune di Stintino con il Centro Studi per la civiltà del mare (il prorettore Manca ha portato i saluti del rettore Attilio Mastino). Gli Incontri proseguiranno anche questa sera (13 luglio alle 21,30) con l'appuntamento con “I Re del mare” e la presentazione delle mostre fotografiche open view, sul porto Minori e per le vie del paese.
Incontri stintinesi ritornerà quindi il 6 settembre, con un appuntamento interamente dedicato alle donne di mare. Il workshop internazionale su Archeologia, bioarcheologia, beni culturali: rapporto tra ricerca e sviluppo del territorio, in programma nella sala consiliare del Comune dal 13 al 14 settembre, chiuderà gli appuntamenti degli Incontri stintinesi 2013.
Commenti
20/11/2025
Nuovo appuntamento con la libreria Il Labirinto Mondadori di Alghero.Sabato 22 novembre alle ore 18 nella Sala Sari (ex Avis) del Liceo Classico (fronte libreria), Giampaolo Cassitta presenta l’ultimo libro pubblicato con Arkadia editore, “La legge di donna Matilde”. L’autore dialoga con Elias Vacca
18/11/2025
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)