Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notizieportotorresCulturaLibri › Macomer: al via la Mostra del Libro
S.A. 22 ottobre 2013
Macomer: al via la Mostra del Libro
“Anima sarda” è il titolo della tredicesima edizione della Mostra del Libro in Sardegna, da mercoledì 23 ottobre a domenica 27 ottobre 2013, nell´area fieristica dell´ex Caserme Mura di Macomer


MACOMER - L'anima di Sardegna da afferrare in un viaggio emozionale attraverso i linguaggi e la creatività della letteratura isolana, senza sottrarsi al confronto con le pagine del resto del mondo. “Anima sarda” è il titolo della tredicesima edizione della Mostra del Libro in Sardegna, da mercoledì 23 ottobre a domenica 27 ottobre 2013, nell'area fieristica dell'ex Caserme Mura di Macomer (viale Gramsci - via San Lussorio, 2) e in altri luoghi cittadini (la biblioteca, le scuole e i musei). La vetrina dell'editoria sarda, organizzata dal Comune di Macomer in collaborazione con Aes (Associazione editori sardi), Alsi (Associazione librai sardi indipendenti) e il Centro servizi culturali, propone un cartellone di appuntamenti tra incontri con gli autori locali e nazionali, dibattiti, cinema, fumetto, poesia, laboratori, esposizioni e spettacoli.

La Mostra guarda agli adulti ma presta grande attenzione anche ai giovani lettori, perché «un bambino che ama leggere sarà un adulto più felice», diceva Roberto Denti, scrittore e librario scomparso a maggio che ha dedicato la vita a far amare la lettura e i libri ai bimbi e ai ragazzi. Il suo aforisma è riportato nel libretto della manifestazione: un omaggio sentito dopo che, lo scorso anno, è stato illustre ospite di Macomer. I titoli di trentaquattro case editrici sarde, accanto a quelli di circa cinquanta nazionali, sono esposti nel padiglione Tamuli. Sarà soprattutto l'adiacente padiglione Filigosa ad accogliere gli spettacoli, i dibattiti e i momenti con gli scrittori. Sono in arrivo ospiti di rilievo del panorama culturale isolano e nazionale invitati dall'Alsi, come l'artista e scrittore Marco Baliani: è di scena giovedì alle 21 nello spettacolo “Tracce” e conversa sul suo ultimo libro, “L'occasione” (Rizzoli), alle 10 di venerdì. In Sardegna uno dei più acclamati autori della nuova generazione, Cristiano Cavina (alle 18 di venerdì presenta “Inutile Tentare Imprigionare Sogni”, pubblicato per Marcos y Marcos). Giunge nel Marghine l'architetto e scrittore Gianni Biondillo, vincitore del Premio Scerbanenco per il miglior noir italiano, ora in libreria con “Cronaca di un suicidio” e la fiaba per bambini "Il mio amico Asdrubale", entrambi Guanda.

Oltre che incontrare i piccoli lettori (venerdì e sabato, per parlare di lettura e di scrittura) coordina una serie di incontri all'insegna dell'impegno civile: quello assai atteso di venerdì, alle 21, con un simbolo della lotta alla mafia in Lombardia, Giulio Cavalli, quindi con il giornalista autore dei romanzi-inchiesta "Espianti" e "Alveare" (Rizzoli) Giuseppe Catozzella (domenica alle 19, con le letture dell'attrice Valentina Scuderi) e con Stefano Piedimonte (sabato alle 19), che con Roberto Saviano ha portato in scena "Comicamorra" e ha pubblicato per Guanda “Nel nome dello Zio” e “Voglio solo ammazzarti”. Tra gli appuntamenti ideati da Aes spazio a un abile fotografo conoscitore dell'Isola quale Dario Coletti (sabato alle 10, segue la proiezione di immagini a cura di Salvatore Ligios) e all'omaggio alla poetica di Bruce Springsteen, illustrata, sabato alle 21, dagli autori di “41 colpi” (Becco Giallo, 2013), Marco Peroni e Riccardo Cecchetti.
Nel sentiero di libri tracciato per giovanissimi, la tappa per incontrare il premio Anderson Guido Sgardoli, che nel 2013 è uscito con “The frozen boy” (San Paolo edizioni). Gli amanti del fantasy e del gotico conosceranno il “papà” di “Muses”, Francesco Falcone, adesso tra gli scaffali con il seguito “La Decima Musa” (Mondadori, 2013).

Ancora esperti di letteratura per infanzia come Mara Dompè (che quest'anno firma, per Biancoenero edizioni, “Spia”) e Pino Pace, tra gli animatori Scribarà, gruppo informale di autori di narrativa per ragazzi e socio fondatore di ICWA (Italian Children's Writers Association). Tornano due talenti isolani che pubblicano con Einaudi ragazzi, Andrea Pau e Jean Claudio Vinci, di nuovo in libreria con “Sognando la finale. Rugby Rebels”. Naturalmente tanti gli altri autori sardi ospiti con le ultime pubblicazioni, a partire dal libro “Ennio Zedda”, dedicato all'illustratore e firmato per Ilisso da Giuliana Altea e Paola Pallottino che inaugura la prima giornata della manifestazione, sino al lavoro di Jacopo Onnis, “Il coraggio della verità. L’Italia civile di Giuseppe Fiori”, omaggio al giornalista di Silanus edito da Cuec e presentato l'ultimo giorno. La manifestazione offre l'occasione di soffermarsi a riflettere su cultura e crisi, nel convegno conclusivo, coordinato alle 16,30 di domenica da Vito Biolchini e introdotto dalla presidente Aes Simonetta Castia, con gli interventi della sociologa Antonietta Mazzette, del presidente Anci Sardegna Cristiano Erriu, dell'assessore alla Cultura del Comune di Sassari Dolores Lai, della direttrice della Mem di Cagliari Dolores Melis, delle libraie Rita Marras e
 Tiziana Marranci e degli editori,
 Mario Argiolas
 e Carlo Delfino. Le imprese locali trovano un loro spazio espositivo grazie all'iniziativa della Camera di Commercio di Nuoro, dell'assessorato alle Attività produttive del Comune di Macomer in collaborazione con il Consorzio Produttori Marghine. Gli studenti dell'Istituto tecnico turistico Sebastiano Satta, nell'infopoint e negli stand, forniscono assistenza al pubblico.
Commenti
20/11/2025
Nuovo appuntamento con la libreria Il Labirinto Mondadori di Alghero.Sabato 22 novembre alle ore 18 nella Sala Sari (ex Avis) del Liceo Classico (fronte libreria), Giampaolo Cassitta presenta l’ultimo libro pubblicato con Arkadia editore, “La legge di donna Matilde”. L’autore dialoga con Elias Vacca
18/11/2025
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)