A Lanusei vincono “070”, “L’ultima volta” e “Paper memories”. Tra i finalisti anche Benedetto Giordano con "La Rosa Blanca de l´Alguer" e Gianfranco Fois, che ha presentato “Lo Silenci Troncat”
LANUSEI - Si è svolta la terza edizione del concorso cinematografico “Sguardi Visioni Storie”, organizzato dall’associazione La Discoteca 1974 di Lanusei in collaborazione con la Cineteca Umanitaria Sarda ed con il patrocinio del Comune di Lanusei e Provincia Ogliastra. Terza edizione che è stata caratterizzata da tantissime iscrizioni (150 tra lungometraggi,corti e video amatori) con la tre giorni finale dove solo 39 lavori sono rimasti in concorso, con tre categorie Cinema Sardegna con 8 partecipanti, Cinema nazionale con 26 partecipanti, Videomaker con 5 partecipanti.
Tre i progetti vincitori: “070” di Ugo D’Eramo e Alessandro Stabilini nella sezione videomaker, “L’ultima volta” di Simeone Latini nella sezione Sardegna e “Paper memories” di Theo Putzu nella sezione nazionale ed internazionale. In più la giuria ha deciso di assegnare quattro menzioni speciali a “Margerita” di Alessandro Grande, “Just play” di Dimitri Chimenti, “La visita” di Marco Bolle e “Matilde” di Vito Palmieri.
Nei finalisti anche due registi algheresi: Benedetto Giordano, che ha presentato il corto "La Rosa Blanca de l'Alguer" realizzato insieme ai ragazzi del liceo scientifico Fermi di Alghero per la categoria Videomaker; Gianfranco Fois, che ha presentato “Lo Silenci Troncat”, un docufilm sui bombardamenti subiti dalla città di Alghero durante la seconda guerra mondiale, docufilm che si è avvalso di notevoli contributi storici (testimonianze e filmati). Soddisfazione da parte dell’associazione la discoteca 1974 per i numeri che hanno caratterizzato la terza edizione di sguardi visioni storie, circa 600 spettatori nelle serate finali, 39 finalisti, partecipazione di registi da tutta Italia.
Commenti