M. P.
9 gennaio 2014
Si terrà venerdì 11 gennaio alle ore 18.30 presso la libreria Koinè di Porto Torres, la presentazione del libro «Astronomia nella Sardegna» preistorica”
PORTO TORRES - «Astronomia nella Sardegna preistorica», così si intitola il nuovo libro di Mauro Peppino Zedda, edito da Agorà Nuragica, che verrà presentato, venerdì 11 gennaio alle 18.30, presso la libreria Koinè. Cultore in oltre venti anni di ricerche nell'ambito di archeo-astronomia in Sardegna, avendola percorsa in lungo e in largo, rilevando l’orientamento astronomico di centinaia di domus de janas, nuraghi e tombe di giganti. C’è una visione del mondo e del cosmo che accomuna il pensiero dei costruttori delle domus de janas, dei dolmen, dei nuraghi, delle tombe di giganti, fino ai pozzi sacri e ai megaron, costruzioni preistoriche che costellano la nostra Isola, diversissime tra loro ed esito di civiltà che si dipanano nell’arco di quasi duemila anni.
Sardegna, astronomia e preistoria
Cosa ci raccontano le grandiose rovine preistoriche della Sardegna della visione cosmologico religiosa delle antiche civiltà che le hanno edificate? A tutto questo tenta di dare una risposta Mauro Peppino Zedda, nel suo nuovo libro «Astronomia nella Sardegna Preistorica» edito da Agorà Nuragica con introduzione di Jun Antonio Belmonte. Mauro Peppino Zedda è cultore di Archeoastronomia e Archeologia da oltre vent'anni, è autore o coautore di numerose pubblicazioni in prestigiose riviste scientifiche internazionali tra cui il
Journal for the History of Astronomy, Cambridge; Complutum, Madrid; Mediterranean Archaeology and Archaeometry, Rodhos.
Socio della SEAC (European Society for Astronomy in Culture) e della SIA (Società Italiana di Archeoastronomia).Ha curato il capitolo
Sardinian Nuraghes per il libro «Handbook of Archaeoastronomy and Ethnoastronomy», curato da Clive Ruggles, in corso di pubblicazione presso la Springer, New York. Ha pubblicato varie monografie tra cui: «Archeologia del Paesaggio Nuragico», 2009; «I nuraghi tra Archeologia e Astronomia», 2004; «I Nuraghi il Sole la Luna», 1992 e sta ultimando il libro «L'orientamento delle chiese romaniche della Sardegna, Corsica e Toscana». Dialoga con l'autore Paolo Littarru
Commenti