Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notizieportotorresPoliticaAmbiente › Sabato Ministro Orlando in visita a Porto Torres
Mariangela Pala 29 gennaio 2014
Sabato Ministro Orlando in visita a Porto Torres
Visita del Ministro dell’ambiente Andrea Orlando per affrontare il tema delle bonifiche delle aree industriali di Porto Torres, la nomina del Comitato direttivo Asinara e l’avvio del nuovo polo della chimica verde


PORTO TORRES - Il Partito Democratico di Porto Torres e il Forum regionale ambiente del Pd ha organizzato per sabato 1 febbraio alle 16.30 un incontro con il ministro dell’ambiente Andrea Orlando, che sarà a Porto Torres per una breve visita in Sardegna; il ministro visiterà nella giornata di venerdì le aree industriali del Sulcis e concluderà, quindi, la sua giornata con la visita a Porto Torres, con la ferma intenzione di compiere un intervento risolutivo per le grandi criticità del territorio. Prima fra tutte la bonifica delle aree industriali di Porto Torres, ma anche la mancata nomina del Comitato Direttivo del Parco Nazionale dell’Asinara e l’avvio concreto del nuovo polo della chimica verde.

Il ministro incontrerà i lavoratori delle realtà produttive e del Parco per dialogare con loro, tornato a Roma, dovrà affrontare con decisione le problematiche che ancora bloccano le due grandi opportunità di sviluppo per Porto Torres: l’area produttiva e il Parco, due realtà che non solo possono coesistere, ma possono diventare la base di partenza per nuove opportunità di sviluppo. «Il ministro Orlando, alla fine del 2013, ha dato l’avvio definitivo alla chiusura dei primi due gruppi della centrale termoelettrica di Fiume Santo dopo che, per tanti anni, nessuno dei suoi predecessori era riuscito nell’intento, dimostrando attenzione verso il nostro territorio e capacità decisionale». Così la segreteria cittadina del Pd che chiede al ministro e alla struttura che dirige, negli anni spesso accusata di troppa burocrazia se non addirittura di immobilismo, di dare il via definitivo alle bonifiche dell’intera area industriale e di far decollare realmente la grande risorsa ambientale del Parco Nazionale. Sarà questo il leit-motiv della visita del ministro che non sarà la classica passerella politica, ma sarà orientata a raccogliere le istanze della città per farle diventare da subito esigenze da risolvere con atti e iniziative del ministero.

«E’ in questa direzione che il Partito Democratico intende dare il proprio contributo fattivo alla risoluzione delle gravi criticità che ancora oggi rappresentano un freno allo sviluppo del territorio, - sostiene il segretario cittadino Damiano Muru - soprattutto in un momento di profonda crisi economica e sociale. La sollecitazione al ministro riguarderà non solo la restituzione delle aree industriali dopo la completa bonifica sotto il profilo ambientale, ma anche mantenere un continuo stato di allerta per la salute della popolazione e la necessità di un impiego immediato e coerente dei fondi, continuando a conservare nel tempo la massima attenzione per la realizzazione delle bonifiche. Il risarcimento del danno ambientale non potrà essere mai totale, ma almeno – conclude il segretario Pd - consentirà al territorio di ripartire, forse anche ragionando su un ipotesi di pianificazione integrata tra le diverse attività che dovranno coesistere: industria, ambiente e turismo, mettendo definitivamente da parte il destino della monocultura industriale delle politiche miopi degli ultimi anni».
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)