Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notizieportotorresAmbientePolitica › Porto Torres: ordinanza punteruolo rosso
M. P. 18 febbraio 2014
Porto Torres: ordinanza punteruolo rosso
Ordinanza sinadacale emessa dal Sindaco Scarpa per la lotta e il contenimento del punteruolo rosso delle palme


PORTO TORRES - Ordinanza sindacale emessa dal Sindaco Scarpa che dispone che tutti i proprietari di palme sospette d’infestazione del punteruolo rosso, nel territorio comunale, debbano procedere all’immediata comunicazione agli uffici dell’Area Ambiente e Tutela del Territorio – Servizio bonifiche politiche Parco Asinara e tutela del Territorio. Il Dirigente dell’Area competente, l’ingegnere Claudio Vinci, dovrà a sua volta provvedere a notificare l’eventuale informazione sulla presenza di palme sospette d’infestazione a Servizio Fitosanitario Regionale e alla Provincia di Sassari.

Inoltre il dirigente Vinci, dovrà avviare un’attività di sensibilizzazione delle Prescrizioni del Piano d’Azione Regionale, il quale per contrastare l’introduzione e la diffusione del punteruolo rosso della palma in Sardegna (Rhinchophorus ferrugineus), prevede prescrizioni obbligatorie per i proprietari o detentori a qualsiasi titolo di vegetali sensibili e colpiti dal punteruolo rosso delle palme per l’attuazione di misure preventive, di risanamento, di abbattimento e distruzione delle palme morte o compromesse. La società in “house” Multiservizi Porto Torres, incaricata della gestione del verde pubblico, ha il compito di svolgere un’attività di monitoraggio e controllo delle palme vegetanti nei parchi e giardini pubblici e di osservare gli interventi di profilassi stabiliti dal Piano regionale.

Il punteruolo rosso è un insetto originario dell’Africa meridionale e della Melanesia, estremamente dannoso per un gran numero di specie di palme (Arecaceae). Un parassita molto aggressivo, in grado di portare in breve tempo alla morte gli esemplari di palma attaccati, potenzialmente dannoso anche per la palma nana (Chamaerops humilis), specie caratteristica degli ambienti costieri della Sardegna. L’ordinanza del Sindaco Scarpa viene trasmessa per le verifiche di competenza al Comando della Polizia Municipale e al Corpo forestale dello Stato per i controlli e la vigilanza sull’osservanza di quanto prescritto nell’ordinanza sindacale.
Commenti
19:00
Senza le indispensabili garanzie di equità e senza gli strumenti correttivi necessari, l’autonomia differenziata rischia di spaccare definitivamente il Paese, ampliando il divario tra chi ha di più e chi già oggi deve fare i conti con condizioni strutturali più fragili
19/11/2025
Grande risultato per l'algherese Matteo Porcu nel primo turno di votazioni dove è risultato il più quotato in Sardegna. Nel secondo turno il testa a testa col candidato della Sicilia: decisiva potrà risultare la compattezza degli iscritti sardi al Movimento 5 Stelle



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)