M. P.
13 maggio 2014
Appovato il piano degli ormeggi che disciplina la destinazione delle banchine nel porto commerciale di Porto Torres: Darsena della Funtanedda alle piccole unità da pesca e le unità da diporto spostate nel primo tratto della banchina degli Alti fondali
PORTO TORRES - Si è svolto venerdì 9 maggio presso la sede della Capitaneria di Porto di Porto Torres un incontro tra i vertici dell'Autorità Marittima, di quella Portuale e dell'Amministrazione Comunale con i rappresentanti delle cooperative dei pescatori appartenenti alla marineria turritana. La riunione, a cui ha partecipato il Commissario Straordinario dell'Autorità portuale del Nord Sardegna, Contrammiraglio (Cp) Nunzio Martello oltre che al Comandante della Capitaneria di Porto di Porto Torres il C.f (Cp), Marco Nobile, ha avuto come obiettivo quello di proporre una riorganizzazione dei posti di ormeggio all'interno del porto commerciale, con l'obiettivo di razionalizzare gli stessi destinando le banchine a categorie omogenee di utenti: pescatori, operatori portuali e diportisti.
Nel corso della suddetta riunione, il Comandante Marco Nobile ha presentato la stesura definitiva di Ordinanza, a firma congiunta, che prevede tra le novità più rilevanti la destinazione della Darsena della Funtanedda alle piccole unità da pesca e lo spostamento di tutte le unità da diporto nel primo tratto della banchina degli Alti fondali come meglio specificato nello stralcio planimetrico. Il provvedimento è stato redatto a seguito di un confronto aperto e costruttivo con i rappresentanti dei pescatori che ne hanno condiviso la filosofia e il contenuto e con l’ Amministrazione comunale. L'ordinanza n. 16/2014, consultabile sul sito della Capitaneria di Porto di Porto Torres, entrerà in vigore a partire dalla data del 19 maggio del 2014.
Commenti