Nella giornata di oggi si vota per eleggere i membri italiani del Parlamento Europeo. I seggi sono aperti dalle 7 alle 23, subito dopo è previsto lo spoglio delle schede. Di seguito le modalità di votazione
PORTO TORRES - Nella giornata di oggi si vota per eleggere i membri italiani del Parlamento Europeo. I seggi sono aperti dalle 7 alle 23, subito dopo è previsto lo spoglio delle schede. In Italia il sistema elettorale è proporzionale e i seggi sono assegnati nel collegio unico nazionale a liste concorrenti presentate nell’ambito di 5 circoscrizioni molto ampie: Nord-est (14 seggi), nord-ovest (20), centro (14), sud (17), isole (8). La scheda elettorale è unica, nelle isole è rosa, si vota per una delle liste e si possono esprimere da una a tre preferenze. Sono ammesse al’assegnazione dei seggi le liste che hanno conseguito sul piano nazionale almeno il 4% (sbarramento minimo) dei voti validi espressi.
Possono votare tutti coloro che hanno compiuto 18 anni e sono eleggibili solo i cittadini che abbiano superato i 25 anni. Si possono esprimere tre preferenze di cui almeno una deve essere una donna, altrimenti la terza preferenza sarà annullata (almeno una deve essere per un candidato di sesso diverso dagli altri due); resterà comunque valido il voto dato alla lista. Per le elezioni europee la scheda elettorale è abbastanza ridotta, con i simboli disposti uno sotto l’altro, in rispettivi rettangoli, su più colonne con affianco le righe per esprimere le proprie personali preferenze circa i candidati che si vuole eleggere. Per indicare il partito che si vuole votare si deve tracciare una croce sul simbolo e, se si vuole, si possono indicare fino a tre preferenze scrivendo nome e cognome dell’esponente desiderato.
Commenti