Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notizieportotorresAmbienteAmbiente › Porto Torres: consiglio approva lo statuto Sin
M. P. 18 luglio 2014
Porto Torres: consiglio approva lo statuto Sin
Approvato dal Consiglio comunale di Porto Torres lo Statuto dell’associazione che riunisce i comuni italiani Siti d’interesse nazionale per le bonifiche


PORTO TORRES - Il Consiglio comunale di Porto Torres ha aderito formalmente alla Rete dei Comuni Sin, associazione che riunisce i comuni riconosciuti per decreto ministeriale come Siti d’interesse nazionale per le bonifiche. Lo statuto dei Sin è stato approvato dal Consiglio, in occasione della seduta tenutasi mercoledì 16. La legislazione italiana riconosce come Siti d’interesse nazionale i territori in cui la compromissione dei suoli e delle acque è particolarmente estesa. Ad oggi i Sin in Italia sono 39 e i centri che ricadono in tali aree sono 187 per una popolazione di circa 4,5 milioni di abitanti.

«È vero che le procedure sulle bonifiche nella nostra città sono in stato maggiormente avanzato rispetto a quelle degli altri Comuni interessati, ma è anche vero – aggiunge l’assessore all’Ambiente, Gavino Gaspa – che l’essere parte di una rete con i territori che condividono la nostra stessa situazione ci consente di esercitare una forza maggiore per far valere i diritti dei centri che devono essere interessati da attività di risanamento ambientale». La condivisione con gli altri comuni inseriti fra i Sin è cominciata lo scorso ottobre, in occasione di un primo incontro che si è tenuto a Mantova. «In quella occasione – ricorda Gaspa – abbiamo chiesto che nella carta venisse inserito un punto centrale per il nostro comune, e cioè il riconoscimento di una compensazione sociale attraverso iniziative di marketing e di valorizzazione del territorio, come risarcimento per i danni d’immagine provocati, nel tempo, dalla presenza di siti compromessi».

La Rete punta, inoltre, ad armonizzare la normativa sui Sin con il fine di eliminare e chiarire aspetti tecnici controversi, favorire la predisposizione di un piano operativo delle bonifiche da parte dei Ministeri competenti che sia condiviso con i Comuni, ottenere adeguate garanzie di risorse economiche ed umane per rendere più efficiente la pubblica amministrazione che ha competenze sui progetti, chiedere l’adozione di un provvedimento che preveda di destinare ai Comuni che ricadono nei Sin i proventi derivanti dai beni confiscati alla criminalità organizzata.
Commenti
17/9/2025
La denuncia arriva dal presidente della Commissione Ambiente del Comune di Alghero Christian Mulas: l’aiuola che ospita un albero ad alto fusto è stata inspiegabilmente cementificata
16/9/2025
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.
16/9/2025
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)