Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notizieportotorresAmbienteFormazione › Laboratorio della conoscenza per scoprire l’Asinara
Mariangela Pala 9 febbraio 2015
Laboratorio della conoscenza per scoprire l’Asinara
Il Ceas.inara (Centro di educazione ambientale e sostenibilità) ospiterà anche quest’anno il “Laboratorio della conoscenza”, un programma di educazione ambientale per i giovani studenti


PORTO TORRES - Il Ceas.inara (Centro di educazione ambientale e sostenibilità) che accoglie il Centro del porto e la Casa del mare, situato a Cala Reale presso l’isola Parco, ospiterà anche quest’anno il “Laboratorio della conoscenza”, un programma di educazione ambientale basato sulla realizzazione di corsi che hanno l’obiettivo di promuovere, in particolare nei giovani studenti, la consapevolezza dell’ambiente e l’importanza del ruolo e del comportamento dell’uomo nel territorio in cui vive.

Il “Laboratorio della conoscenza”, nato nel 2009 come programma sperimentale, si sviluppa nell’ambito del progetto “Retraparc – rete transfrontaliera dei parchi”, di cui la provincia di Sassari è promotrice e capofila, e riunisce i parchi della Sardegna del nord e della Corsica, in una serie di iniziative di cooperazione finalizzate alla condivisione di percorsi di educazione ambientale. Oltre al Parco dell’Asinara, il progetto coinvolge il Parco regionale di Porto Conte, il Parco nazionale della Maddalena e i Parchi della Corsica. Il Laboratorio, che nasce dall’esigenza di educare i bambini e i ragazzi a misurare l’ambiente, coinvolge gli studenti delle scuole elementari, medie e superiori di Porto Torres e dei comuni dell’area vasta (Sassari, Stintino, Sennori, Sorso, Castelsardo.

Per la scuola primaria si tratta di allestire esperienze partendo dal concetto “imparare facendo”, che consente ai bambini di percepire la realtà biotica e la sua diversificazione. Per la scuola secondari di primo grado gli obiettivi formativi specifici sono incentrati sull’osservazione di fatti e fenomeni avvalendosi anche degli opportuni strumenti necessari a potenziare l’abilità alla formulazione di ipotesi e la loro verifica anche sperimentale. Infine per la scuola secondaria di secondo grado gli obiettivi formativi specifici contemplano la capacità di saper osservare fenomeni complessi, concreti e astratti.

Il modulo prevede due fasi di studio: una propedeutica, da svolgersi nelle aule scolastiche con il supporto degli insegnanti ed educatori ambientali, la seconda, quella interattiva che impegna per tre giornate gli studenti con azioni di campo nell’isola, su argomenti come la flora e fauna terrestre, flora e fauna marina e la storia del Parco. Dal 2015 il Parco Asinara avvierà un nuovo sistema a catalogo dove saranno le scuole a presentare domanda per partecipare ai vari corsi del Laboratorio, attraverso un bando che prevede un contributo di 10mila euro a supporto delle attività scolastiche.
Commenti
10/9/2025
Aperte e in fase di completamento le iscrizioni al corso che si terrà a fine settembre nella sede di Sassari. Iscrizioni alla Confcommercio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)