Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notizieportotorresPoliticaLavoro › PdS: documento strategico sul lavoro a Porto Torres
Mariangela Pala 13 marzo 2015
PdS: documento strategico sul lavoro a Porto Torres
La proposta di predisporre un documento di strategia per l’occupazione rivolto al territorio, condiviso da tutta la coalizione di centro sinistra, nasce in occasione dell‘iniziativa promossa dal PdS


PORTO TORRES - Il Partito dei Sardi mette al centro della sua analisi politica il problema del lavoro. La proposta di predisporre un documento di strategia per l’occupazione rivolto al territorio, condiviso da tutta la coalizione di centro sinistra, nasce in occasione dell‘iniziativa promossa dal PdS per sostenere uno sportello lavoro finalizzato ad indirizzare, dare idee e consulenza ai cittadini che cercano un posto di lavoro. Un documento da presentare alla Giunta Pigliaru in vista dei fondi Por, messi a disposizione dei Comuni per strategie di sviluppo e occupazione. Dalla riunione nasce, inoltre, la proposta di Nando Nocco (Pds), rivolta a tutti i candidati a sindaco delle diverse coalizioni e non, ad un confronto pubblico sulle varie tematiche legate al problema del lavoro.

L'incontro, moderato da Alessandro Pinna, coordinatore cittadino del PdS, ha visto la partecipazione di Luciano Mura, candidato sindaco della coalizione di centrosinistra, dell'esperta Maria Dolores Leori, responsabile dello Sportello Lavoro del PdS di Cagliari, Pino Ortu, funzionario del Centro Servizi del lavoro di Sassari e Franciscu Sedda segretario nazionale del PdS. La grande emergenza dell’occupazione, una delle priorità che interessa il territorio di Porto Torres che conta circa 4700 disoccupati (2100 uomini e 2600 donne) e 1500 giovani inoccupati su circa 23mila abitanti.

«Una città che con il tracollo del Petrolchimico e con il calo dei traffici mercantili e di passeggeri del porto attraversa una forte crisi, che ha trascinato con sè quella dell’indotto e di altri settori, edilizia, commercio e servizi», ha Alessandro Pinna. Una crisi che ha determinato disoccupazione, migrazione e un forte disagio sociale a cui tentano di supplire i servizi sociali comunali che seguono e prestano assistenza a circa il 4% della popolazione, mentre il 10% è seguita da altri enti (Caritas e Parrocchie). Sull’esempio del Centro di consulenza del lavoro presente a Cagliari, presso la sede del PdS, aperto a tutti con l'obiettivo di aiutare a cogliere opportunità di lavoro, nasce la proposta di uno sportello d’ascolto per trovare risposte a un fenomeno complesso causato dalla crisi, che ha colpito in questi anni il mondo dell'impresa e del lavoro a Porto Torres.

«L’idea dello sportello d’ascolto nasce da un’analisi delle esigenze del territorio, delle sue risorse ecosostenibili e dei suoi bisogni, per proporre idee imprenditoriali o formative a imprese e cittadini in base alle richieste del mercato del lavoro», così Maria Dolores Leori, consulente esperta che ha raccontato alcune esperienze positive di giovani e di imprese che hanno trovato una soluzione alla difficoltà di assumere e fare nuovi investimenti. Nasce così la proposta di un processo sistematico di monitoraggio, per individuare in tempo utile le future esigenze del mercato del lavoro, per attuare misure dirette a migliorare radicalmente i livelli di istruzione dei giovani e sviluppare un sistema di formazione professionale adeguato alle richieste del mercato.

Da qui l’opportunità di sfruttare una serie di strumenti di finanziamento per le piccole e medie imprese, per i giovani dai 18 ai 29 anni (Microcredito, Fondo di garanzia, autoimpiego). Tre i settori che offrono grandi opportunità di lavoro in Sardegna; agroalimentare, nautica e informatizzazione e comunicazione digitale, sui quali sono stati fatti grossi investimenti da parte della Regione Sardegna (programma Ico) e dal Ministero dell sviluppo economico oltre che dalla Comunità europea. «Questa città non ha bisogno solo di analisi ma anche di indicazioni su come affrontare e risolvere le problematiche che conosciamo e, le buone pratiche come quelle illustrate oggi ci consentono di aggredire le criticità che abbiamo indicando strade alternative alla soluzione del problema lavoro», ha dichiarato Luciano Mura (Pd). Il segretario nazionale Pds, Franciscu Sedda ha sottolineato, infine, l’importanza delle entrate in Sardegna, precisamente i tre quarti, utili per disegnare un progetto di sviluppo nell’isola.
Commenti
20:32
Uno strumento di management e gestione delle risorse umane in grado di certificare l’adozione di misure finalizzate a favorire il bilanciamento degli impegni di vita e lavoro dei propri dipendenti, che da oggi inizia il suo percorso anche in Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)