Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notizieportotorresEconomiaLavoro › Eni e Matrìca: lettera dei Sindacati alla Regione
Mariangela Pala 31 marzo 2015
Eni e Matrìca: lettera dei Sindacati alla Regione
Disimpegno Eni e Matrìca su protocollo d´intesa. Lettera dei sindacati al Presidente Pigliaru per sensibilizzare la Regione Sarda sui temi dell’industria e dello sviluppo sostenibile


PORTO TORRES - «In Sardegna assistiamo ad un costante disimpegno della Giunta e del Consiglio Regionale sui problemi di carattere industriale che riguardano gran parte delle aree produttive della nostra isola, da Porto Torres dove l’Eni non vuole rispettare gli impegni assunti con il protocollo sulla chimica verde, firmato anche dalla Regione Sarda, per arrivare ad Ottana, Portovesme, Sarroch, Macchiareddu e agli altri poli manifatturieri».

Così i sindacati nella lettera inviata al Presidente della Giunta, Francesco Pigliaru e del Consiglio Regionale, Gianfranco Ganau, e ai Capigruppo dei partiti presenti in Consiglio regionale, per richiamare l’attenzione della classe politica sarda sui problemi di carattere industriale che riguardano gran parte delle aree produttive dell’ isola. Da lunedì 30 marzo i lavoratori di Matrìca, Versalis e Syndial si avvicenderanno nello sciopero proclamato contro Eni e Matrìca, a causa del sostanziale ridimensionamento degli investimenti previsti a Porto Torres.

Nella lettera i Segretari regionali Giacomo Migheli di Filctem-Cgil, Marco Nappi Femca-Cisl e Salvatore Sini Uiltec-Uil chiedono se l’azione politica della Regione è indirizzata verso un modello di sviluppo economico monoculturale, nel quale l’industria viene abbandonata a se stessa, oppure deve indirizzarsi verso un modello di sviluppo integrato. «Noi abbiamo ribadito congiuntamente le nostre opinioni, - scrivono i segretari Migheli, Nappi e Sini - e cioè che sarebbe necessario perseguire un modello di sviluppo integrato e non monoculturale, un modello quindi inclusivo e sostenibile che possa valorizzare tutte le sinergie possibili tra i diversi settori economici, cioè industria, agricoltura, turismo, servizi, agendo nel rispetto rigoroso del territorio, della salute e dell’ambiente».

L’invito dei sindacati alla Regione è di presenziare all’iniziativa unitaria che hanno deciso di convocare a Cagliari nella giornata di lunedì 20 Aprile 2015, alla quale parteciperanno gli Organismi Dirigenti Regionali congiunti di Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil, per assumere ogni iniziativa possa essere utile e necessaria per sensibilizzare la Regione Sarda sui temi dell’industria e dello sviluppo sostenibile.
Commenti
20:32
Uno strumento di management e gestione delle risorse umane in grado di certificare l’adozione di misure finalizzate a favorire il bilanciamento degli impegni di vita e lavoro dei propri dipendenti, che da oggi inizia il suo percorso anche in Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)