Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziealgheroPoliticaParchi › Gazale lascia, martedì il saluto. «E´ l´esperienza più importante»
Sara Alivesi 16 novembre 2015
Gazale lascia, martedì il saluto
«E´ l´esperienza più importante»
Il direttore del Parco di Porto Conte, Vittorio Gazale, in scadenza di contratto. Martedì l'assemblea per ratificare (salvo intoppi politici) l'arrivo del successore. Mercoledì il saluto nella consgena dei nuovi marchi del Parco


ALGHERO - Ultimi giorni di Vittorio Gazale al Parco di Porto Conte che lascia per tornare al Parco dell'Asinara. Martedì 17 novembre si terrà l'assemblea a Casa Gioiosa dove tra i punti all'ordine del giorno il più importante è proprio l'indicazione del successore che resterà in carica per tre o sei mesi, in attesa del concorso che sarà pubblicato a breve. Martedì verrà ufficializzato il direttore reggente già individuato dal Cda nella persona di Augusto Navone (dovrà essere ratificato dall'Assemblea) in arrivo dall'Area Marina Protetta di Tavolara-Punta di Coda Cavallo. Ma sarà anche il primo banco di prova per la risicata maggioranza del sindaco Mario Bruno, dopo l'uscita dell'Udc [LEGGI] che a Tramariglio siede nel consiglio di amministrazione con Luigi Cella (oltre al presidente Farris ed Edoardo Morette) che, a differenza dei due assessori scudocrociati, non ha rassegnato le dimissioni all'indomani dell'annuncio [LEGGI].

Gazale non è nuovo agli scossoni politici di via Columbano, in quanto l'assembla che coincide con il consiglio comunale si porta spesso e volentieri dietro le instabilità politiche del momento. Nei suoi sette anni a Tramariglio (è arrivato nel giugno 2009) si sono avvicendati tre sindaci, due commissari e quattro presidenti; passaggi e crisi che hanno influenzato anche la vita del Parco e rallentato l'approvazione del Piano, pronto nei cassetti dell'Ente ma ancora non licenziato. Tante, invece, le cose realizzate: dal museo sul vecchio carcere, al recente infopoint a Fertilia; dalle riqualificazioni della sede e dei laboratori, a quelli naturalistici a Punta Giglio, Prigionette, Arenosu e il Calich; dai progetti sul Parco Geominerario, a quelli sulle specie protette; dalla rete creata con i parchi catalani e francesi, alla produzione del miele e la creazione del marchio del Parco per le eccellenze del territorio.

A questo proposito il saluto di Gazale coinciderà martedì con la cerimonia di consegna dei suoi ultimi marchi, il più prestigioso al vino Torbato di Sella&Mosca. Nella scia degli interventi realizzati anche la prossima inaugurazione di un percorso interattivo sulla memoria carceraria per cui il Parco è capofila regionale e le aperture dell'Emporio e la Foresteria nella primavera 2016. «Abbiamo realizzato tante cose con una squadra di collaboratori a cui va il mio primo ringraziamento, dai dipendenti agli archivisti detenuti» dice un Gazale commosso al telefono con il Quotidiano di Alghero. Non vuole dimenticare nessuno nel suo congedo: «un grazie sentito ai quattro presidenti con cui ho avuto l'onore di lavorare e ai sindaci. E' stata l'esperienza più importante della mia vita. Prima umana e poi professionale».

Nella foto: Vittorio Gazale
13:13
Dopo il tutto esaurito registrato lo scorso weekend con “Vino & Arte in Vigna”, il calendario prosegue con tre nuovi appuntamenti che accompagneranno cittadini e visitatori alla scoperta delle eccellenze ambientali, culturali ed enogastronomiche del territorio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)