Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziesassariAmbienteCinema › Ciak, Bonifacio Angius sceglie Sassari| Video
Michele Cocchiarella 11 marzo 2013 video
Ciak, Bonifacio Angius sceglie Sassari| Video
Conferenza stampa di presentazione del lungometraggio di Bonifacio Angius "Perfidia". Le parole di Nevina Satta, direttore della Film commission


SASSARI - Sassari diventa un set cinematografico per dare vita a "Perfidia" il nuovo film di Bonifacio Angius. Questa mattina il primo ciak del regista sassarese che girerà il suo secondo lungometraggio nelle strade, ospedali, centri commerciali, appartamenti e uffici della città. Uno sfondo "made in Sassari" in cui si snoderà la storia del difficile rapporto tra un padre e un figlio, vittime delle contraddizioni dei giorni nostri e della realtà di periferia. Il film, cofinanziato dalla Regione Sardegna è stato presentato questa mattina in una conferenza stampa. All'incontro con i giornalisti è intervenuto anche il regista Antonello Grimaldi, presidente della Film commission, l'organo regionale nato con lo scopo di agevolare e sostenere la produzione cinematografica in Sardegna e offrire nuove opportunità alle professionalità presenti nell'isola.

Dopo una presentazione del lavoro di Angius il regista ha fatto una panoramica sullo stato del cinema nell'isola: «In Sardegna potrebbe diventare un settore trainante ed essere un bacino di riconversione per chi ha perso il lavoro come i fuoriusciti dall'industria. Oggi - ha continuato - la Film commission ha un po' le ali tappate su alcuni aspetti. Nel 2013 non può contare, almeno per ora, su alcun contributo regionale» ha continuato il regista sottolineando che si attende la nuova finanziaria della Regione.

«Nel 2012 la commissione ha sostenuto sette film tra cui "Bellas Mariposas" di Salvatore Mereu e "E io non pago" di Rocco Papaleo, attraverso un fondo di ospitalità che permette il rimborso delle spese». Un fondo, ha spiegato il presidente, che prevede un contributo massimo di centomila euro che per ora non è mai stato sfiorato. Per i quattro film principali, tra cui "Bellas Mariposas" sono stati spesi circa 70 mila euro mentre 30 mila euro sono stati impiegati per altri tre film destinati al circuito di nuove piattoforme cinema e web. «Quando saranno superati i conflitti di competenze tra l'ente e la legge sul cinema della Regione, si potrà prevedere un cofinanziamento massimo di 250mila euro a film, a condizione che le maestranze siano totalmente locali».

L'obbiettivo della Film comission «è creare e diffondere una cultura industriale del cinema e dell'audiovisivo in Sardegna componendo i diversi tasselli che vanno a creare la filiera» ha spiegato Nevina Satta, direttore dell'ente regionale che si occupa dei film girati nell'isola. «Ovvero raccogliere tutte le maestranze, le manodopere, i talenti, i giovani professionisti ma anche i truccatori e i sarti che già operano in Sardegna ed insegnargli le specificità del cinema e farli entrare in questi progetti. Vogliamo coinvolgerli in questa avventura composta da progetti nazionali e internazionali destinati alle sale cinematografiche, alla televisione e al web» ha continuato Satta. «Sono poche le produzioni venute in Sardegna a realizzare film. Il nostro obbiettivo è portare la Sardegna nel mondo e fare conoscere quello che ha da offrire».
Commenti




Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)