Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziealgheroSpettacoloManifestazioni › Aprile e maggio: eventi ad Alghero| Guarda
Red 17 aprile 2013 video
Aprile e maggio: eventi ad Alghero| Guarda
Le immagini della presentazione di manifestazioni ed eventi in programma nella Riviera del Corallo. Il 17 maggio la Notte d’Arte e di Cultura, a seguire il 18 e 19 Monumenti Aperti


ALGHERO - Concerti, esposizioni, presentazioni di libri, monumenti aperti, celebrazioni. Aprile e maggio si presentano con una serie di appuntamenti culturali di qualità che caratterizzano l’avvio della stagione estiva. L’Amministrazione comunale e la Fondazione Meta insieme alle associazioni cittadine hanno messo a frutto la collaborazione che porta ad una prima parte del programma di eventi che animeranno la città fino al prossimo mese di maggio. «Abbiamo lavorato per offrire calendario di eventi di alto spessore culturale - ha spiegato il Sindaco Stefano Lubrano oggi nella conferenza stampa di presentazione - in cui grande importanza è data alla compartecipazione delle associazioni culturali e delle scuole, per la valorizzazione la nostra cultura ed identità».

Gli eventi sono stati presentati a Sant’Anna dal Sindaco Stefano Lubrano, dall’assessore alla cultura Romina Caula, dal presidente della Fondazione Meta Cristian Sanna e dai rappresentanti delle associazioni organizzatrici. La prima manifestazione è fissata per questo fine settimana, con la Giornata Mondiale del Libro. Torna in città la seconda edizione di “Alghero come Barcellona, Sant Jordi a l’Alguer”, il grande appuntamento concentrato sabato 20 e domenica 21 aprile [LEGGI]. Nel fine settimana successivo sarà la volta di April Jazz, che quest’anno celebra i suoi 12 anni di vita con la dedica della rassegna a Miles Davis e un concerto in piazza Sulis il 26 Aprile alle 19,00 con la Funky Jazz Band e con la Jam session for Miles al Poco Loco a partire dalle 22,30. La sera precedente, il 25 Aprile, la rassegna ospita al Poco Loco il concerto Miles Away Featuring Flavio Boltro, concerto che vedrà l’incontro del trombettista torinese con i musicisti sardi Mariano Tedde, Luca Piana e l’algherese Salvatore Maltana.

Il 27 Aprile ancora musica con il concerto di Piero Marras in occasione del ventennale dell’istituzione della festa dei sardi, Sa Die de sa Sardigna, che si celebra ufficialmente il 28 Aprile. Il concerto di Piero Marras è previsto per le 21,00 nella banchina dogana del Porto di Alghero [LEGGI]. La serie di eventi continua con la Notte d’Arte e di Cultura prevista per il 17 maggio. «La data – ha spiegato l’Assessore alla Cultura Romina Caula - celebrerà i 70 anni del bombardamento della città e l’Amministrazione intende rispondere con una notte di cultura e di arte per far vivere i monumenti e gli spazi urbani della nostra città ricordando una delle più profonde ferite che hanno segnato la storia di Alghero».

Il 17 maggio sarà occasione, a partire dal pomeriggio, per la presentazione del libro di Raffaele Sari Bozzolo “Ad Memoriam. 17 maggio 1943, settant’anni dopo”. Mostre e incontri sull’evento tragico che ha segnato la storia di Alghero faranno poi da corollario ad una giornata che servirà per non dimenticare e per sentire l’orgoglio intatto della città e ad una notte di svago. Il 18 e 19 maggio è la volta di Monumenti Aperti. Per l’undicesima edizione l’evento si prepara con prospettive importanti di ulteriore miglioramento e di successo e partecipazione sempre più ampia della cittadinanza.
Commenti

9:18
In paese tanti fedeli per la suggestiva processione a mare. La notte i fuochi d’artificio e il concerto tributo per Ligabue. Prossimo appuntamento sabato 13 settembre con la sagra del pesce
12:33
Il filo conduttore di questa edizione sarà il pane, simbolo di fede e comunità, raccontato attraverso il carasau e i pani rituali come su Pane de sas Animas e su Pane de Santa Rita. Appuntamenti da venerdì 12 a domenica 14 settembre
16:17
Popolare il cartellone ideato per una festa che da quest´anno rafforza la storica vicinanza che unisce la Riviera del Corallo con i paesi Catalani. Anteprima d´eccezione al Quarter venerdì 12 settembre quando andrà in scena il concerto Gen Rosso. Le immagini della conferenza stampa
20:21
Si inizia alle 17 in piazza Sardegna. Il programma prevede il convegno “Spopolamento, idee e soluzioni”, con la presentazione del progetto Freemmos della Fondazione Maria Carta, e una grande festa tra gruppi folk, concerti e street food. L’evento è realizzato con la collaborazione della Fondazione Maria Carta e il patrocinio del Comune di Ossi e della Fondazione di Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)