Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziesassariCulturaManifestazioni › Sassari ha 50 Monumenti Aperti| Guarda
S.A. 30 aprile 2013 video
Sassari ha 50 Monumenti Aperti| Guarda
Cinquanta siti aperti per la manifestazione che si terrà il prossimo fine settimana. Novità in programma per questa nuova edizione. L'intervista dell'assessore Dolores Lai


SASSARI - Al suo nono appuntamento con Monumenti Aperti, Sassari aprirà al pubblico le porte di 50 siti come nel 2012. Saranno visitabili per la prima volta il rifugio antiaereo di via Giovanni Antonio Sanna, costituito da lunghi corridoi intersecati da altri brevi spazi che presentano ancora alcune caratteristiche dell’epoca, come i portalampada, unica fonte di luce all’interno di queste strutture sotterranee scavate nella nuda roccia. Tra le novità di quest'anno anche l'apertura di alcune scuole storiche: il liceo classico Azuni, l'istituto d'Arte Figari e il convitto e azienda agraria Pellegrini.

Come lo scorso anno l'amministrazione comunale, assessorato alle Culture, ha scelto di valorizzare anche la borgata costiera dell'Argentiera: domenica 5 maggio sarà possibile visitare il nascente Museo della miniera, anche grazie alla disponibilità di un bus navetta che partirà da Sassari alle 9 e 30 (con rientro alle 13) e alle 14 e 30 (con rientro alle 18 e 30). Monumenti aperti prenderà il via sabato 4 maggio in piazza Azuni: alle 16 si svolgerà il raduno degli studenti che faranno da guide nel corso della manifestazione; alle 16 e 15 l'apertura ufficiale di Monumenti aperti alla presenza del sindaco di Sassari Gianfranco Ganau e dell’assessore alle Culture Dolores Lai; alle 16 e 30 lo spettacolo degli Sbandieratori e Musici della Città dei Candelieri. Gli orari della manifestazione saranno sabato 4 maggio dalle 17 alle 21 e domenica 5 maggio dalle 10 alle 21.

Quattro percorsi. I cinquanta siti sono stati suddivisi in quattro percorsi tematici, per offrire al visitatore una prospettiva originale e omogenea della città. Il primo percorso è quello relativo alla rete museale e culturale Thàmus, che racchiude dieci siti; il secondo percorso si snoda nella parte bassa del centro storico; il terzo percorso tocca la parte alta del centro storico e la città umbertina; il quarto percorso interessa un circuito più ampio tra la città e le borgate.

Nella foto: il tavolo della conferenza stampa
Commenti

9:18
In paese tanti fedeli per la suggestiva processione a mare. La notte i fuochi d’artificio e il concerto tributo per Ligabue. Prossimo appuntamento sabato 13 settembre con la sagra del pesce
16:17
Popolare il cartellone ideato per una festa che da quest´anno rafforza la storica vicinanza che unisce la Riviera del Corallo con i paesi Catalani. Anteprima d´eccezione al Quarter venerdì 12 settembre quando andrà in scena il concerto Gen Rosso. Le immagini della conferenza stampa
20:21
Si inizia alle 17 in piazza Sardegna. Il programma prevede il convegno “Spopolamento, idee e soluzioni”, con la presentazione del progetto Freemmos della Fondazione Maria Carta, e una grande festa tra gruppi folk, concerti e street food. L’evento è realizzato con la collaborazione della Fondazione Maria Carta e il patrocinio del Comune di Ossi e della Fondazione di Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)